DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] per l'altare maggiore, tutte opere eseguite per la chiesa del noto ospizio termale, che in quell'anno fu ampliato e abbellito (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giorn. di cassa, matr. 1506, 1ºdic. 1747, pp. 216-19). Per questi manufatti ricevette in ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] P. Corbellini", mentre nella sagrestia sono suoi i Misteri dolorosi e alcuni Santi, entro comici ovali in stucco, pure firmati e datati con lo stesso anno. Due anni dopo dipinse a fresco nella parrocchiale di Monticelli Brusati, sulla controfacciata ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] Ascoli Piceno il B. firmò la Madonna in gloria e santi (ora nella Pinacoteca Civica); per i padri domenicani di Nagler, Künstlerlexikon, II, München 1835, p. 56; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, Roma 1839, p. 563; K. V.Herain, České maliřství od doby ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] che già a questa data egli non era estraneo all'ambiente artistico che ruotava intorno alla basilica del Santo, come attesterà di lì a qualche anno la sua partecipazione al concorso indetto dagli stessi massari per i bronzi del coro. Una serie di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] (il 'pittor bello'), ucciso nello stesso anno. Ancora secondo Pascoli, a seguito di questi F.F. Mancini, Un documento per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, in Esercizi: Arte-Musica-Spettacolo, 1983, n. 6, pp. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] più vari e smaglianti e un'infinita serie di angeli e di santi (se ne contavano quaranta sul retto). Il Serra propende a di Ancona, che dal Civalli sappiamo eletto a quella carica l'anno 1379. Il Serra attribuì questa croce ad un Cecco da Camerino ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] compaiono sulla pianeta di S. Ambrogio,nella statua argentea del santo datata 1698. Dal 1691 circa al 1705 fucancelliere e tesoriere Stato di Milano… nelle…esequie… celebrate in Milano l'anno 1671,delle quali avrebbe preparato tre tavole: una con una ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] , 1914, p. 849; Nappi, 1980). Nel 1607, anno in cui prese in moglie Pomponia, figlia del marmorario fiorentino Clemente lavorò nella cappella di G.G. Naccarelli nella chiesa dello Spirito Santo (ibid.) e, nel 1621, al portale principale del palazzo ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] risulta iscritto alla fraglia padovana dei tagliapietra dal 1725all'anno di morte, ricoprendo le cariche di sindaco, massaro e Virtù per le cornici delle casse degli organi nella basilica del Santo (Sartori, 1976 e 1983), in sostituzione di quelle di ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] Perugino nella chiesa di S. Maria Nuova a Fano.
Nell'anno 1508 B., in collaborazione con Sinibaldo Ibi, s'impegna, Giulio Romano.
Datata 25 luglio 1517 è l'Incoronazione della Vergine e santi (per le francescane di S. Agnese a Porta S. Angelo; Perugia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...