GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Belluno.
Ascrivibile alla tarda attività del pittore è la pala con la Madonna del Rosario e santi ad Arfanta presso Treviso (Mies, 1992). Dopo il 1776, anno in cui è datata la modesta tela nella chiesetta di Nostra Signora del Parè di Limana (Lucco ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] 'arciduca Andrea Carlo, e nel novembre dell'anno successivo fu incaricato di costruire due macchine in e sulla scultura in Venezia, Padova 1847, pp. 129 s.; P. Gonzati, La basilica del Santo, Padova 1852, I, p. 91, doc. 68; G. B. Zanella, S. Maria di ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] una lunga e vivace discussione - durata più di un anno - sulla reale necessità di tale intervento (a tale . 143; P. D'Achiardi, I restauri agli affreschi di Benozzo Gozzoli nel Campo Santo di Pisa, in L'Arte, VI (1903), pp. 121 s.; Cronaca d' ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] chiesa dell'Assunta ad Albano di Lucania.
Dopo il 1622, anno di fondazione della cappella, dovrebbe cadere l'esecuzione di un in alcuni episodi della vita del santo, nei tondi con le raffigurazioni di Santi francescani e nelle scene con episodi ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] ) nella matricola dell'arte dei "materazzari" per il rione di Porta Sant'Angelo (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 1786, C. 169r Perugia, dove è tuttora conservata (cappella Vibi). Nello stesso anno e per la stessa basilica il C. realizzò quattro tende ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] 1485, anno in cui Pietrasanta passa sptto il dominio di Firenze, troviamo citato in diversi pagamenti per piccoli lavori compiuti parrocchiale di Cardoso ed un tabernacoletto per l'olio santo nella chiesa parrocchiale di Nocchi (Camaiore).
Battista, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] la statua Oreste. Il gesso relativo fu presentato l'anno successivo alla mostra milanese della Società degli amatori e cultori italiana, Roma 1909, p. 83; O. Montenovesi, Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 74, 82 ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] / di Giuseppe Segaro genovese; intagliata per lo molto reuerndo d. Epifanio dal Fiano Vallombrosano, priore dello Spirito Santo di Firenze, l'anno 1607 (cfr. Gori Gandellini, 1771; Osley, 1972, p. 139).
Spostatosi infine in Friuli, dove ricoprì la ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] .
La prima notizia documentaria risale al 1557. In quell'anno, su segnalazione del Vignola (Jacopo Barozzi), l'I. M.ro Andrea Dal Monte pittore", e al castellano di Castel Sant'Angelo Giovan Battista Serbelloni - nel quale compare citato un "G ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] di pittore in atti del 1503, 1507, 1509, 1527. Dopo il 1528, anno nel quale, abitando ai SS. Gervasio e Protasio, stila, il 4 agosto, 1510 e lo avvicina al S. Marco in trono tra i santi Andrea e Francesco dell'Accademia di Venezia che, per quanto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...