CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] soltanto lo scomparto centrale con le Stigmate del santo, e l'Antiquarium Arborense altre nove tavole: quattro tracce nella successiva pittura del Cavaro.
Fra il 1533 e il 1538, anno della sua morte, il C. eseguì le due tavole del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] chiesa di Torre di Mosto (Venezia) con una Gloria di santi, firmato "Constantinus pinxit", è databile attorno al 1770; il teatro La Fenice, di G. A. Selva, inagurato in tale anno.
La personalità del C. sfugge ad un'analisi critica: ma lo possiamo ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] lettere del settembre 1629 e del genn. 1630). Ancora nel 1630, l'anno in cui morì di peste, a Modena è documentato il pagamento di accompagnata da quattro piccoli quadri con il Martirio del santo per le pareti laterali della chiesa. La tela, tuttora ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] , a commissioni di pitture al Naldini, al Balducci, a Santi di Tito e ad altri artisti fiorentini, alcuni dei quali, , attraverso documenti e testimonianze pittoriche, a partire dal 1596, anno in cui restaurò (Lessi, 1981) la Madonna del Cavallaro ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] del 1699, come attesta un pagamento del 28 dicembre di quell'anno. Tra i lavori documentati per la cappella di S. Ignazio ma fu ben presto richiamato a Padova nella basilica del Santo, dove prese nuovi accordi con la Congregazione nel settembre 1721 ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] a quello della pala Pesaro di Tiziano, sulla quale il B. esemplò, un anno dopo (come è indicato nell'iscrizione a tergo), la Madonna di Piazza dei Signori per la chiesa di Santo Spirito, ora al Museo Civico (n. 244). Quest'opera, per la composizione ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] a recarsi a Venezia, dove si stabilì per qualche anno ma senza legarsi ad alcuna scuola.
Le opere citate dalle nella cappella di S. Tommaso d'Aquino, l'Eterno in quella dei Santi domenicani e il Trionfo dellaChiesa nella cappella di S. Pio V, per ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] Nicolò da Tolentino: I ss. Michele Arcangelo, Elisabetta d'Ungheria e un altro santo, f. e d. 1777. Ibid., S. Antonio dei Portoghesi, cappella del (1930) nella Bibl. com. e datata a quell'anno; echeggia, variandoli, gli schemi usati da Batoni per le ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] con due vasi, è documentata invece tra il dicembre di quell'anno e il dicembre successivo.
Ma il progetto di gran lunga più , consegnato nel marzo 1859, agli altri episodi della vita del santo e di quella di s. Stefano, fino al novembre 1862 ed ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] divenne allievo di Filippo Prosperi (Cucco, 1991). Nello stesso anno si iscrisse alla Scuola libera del nudo, diretta da Cesare Giuseppe a San Severino Marche, dove dipinse l'Apoteosi del santo (Bittarelli, 1978).
Dal 1914 al 1919 fu impegnato in una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...