CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato già nelle chiese di S. Albino e poi a fresco (Madonna col Bambino tra s. Lorenzo e un santo vescovo) della chiesa del Carmine, l'affresco absidale con ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] il 22 sett. 1590, il C., divenuto avvocato concistoriale l'anno prima, donava all'ospedale della Consolazione i libri di medicina e raffiguranti i Quattro evangelisti con al centro la colomba dello Spirito Santo sono opera di G. B. Ricci da Novara. Le ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] un importo pari a 2 ducati; in quello stesso anno redasse un ulteriore testamento, dove confermò di voler essere seppellito sono state assegnate a L. le storie di un santo e di una santa dipinte nella cappella Alemanni, databili attorno al 1441 per ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] Latte con s. Rocco, s. Giacomo Maggiore, un offerente, un santo francescano, s. Giacomo Minore, s. Firmano e s. Sebastiano, L. indicata da Azzurrini, il 1534, è posticipata di un anno dalla critica moderna, dal momento che il 12 maggio 1535 fu ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] dell'associazione Bernardo Celentano a Napoli con le opere Sabato santo e Mercato notturno a Napoli (quest'ultima acquistata dal sig . in Grassi, 1981, p. 63). In quello stesso anno, per l'inaugurazione della Circumvesuviana, il D. realizzò la ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] di S. Antonio, alcune istorie della vita di quel Santo». Vasari nel 1568 fuse quindi due distinte personalità: Pace : M. Oretti, Le pitture nelle chiese della città di Bologna descritte nell’anno 1767, p. 35; G. Vasari, Le vite... (Firenze 1550 e ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] quali viaggiano in quei posti, con le vedute delle città, e dei Luoghi Santi, il tutto disegnato a penna con grandissima diligenzae maestria nell'anno 1616. Questo manoscritto, ricordato dall'Orlandi presso il "famoso antiquario" Q. Magnavacca, dato ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] chiese della terraferma, egli visse a Venezia sino al 1696, anno in cui si stabilì a Padova (Bresciani Alvarez, 1962, p. 67; A. Sartori, Il Santuario delle reliquie dellaBasilica del Santo a Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), pp. 136, 167, 171 s ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] , con l'indicazione, in molti casi, dell'autore e dell'anno di esecuzione (Catello, 1984, p. 314).
Filippo morì nel 1786 laterali tutti lavorati di bassorilievo e fiori con l'immagine del Santo nel centro" (Bellucci, 1915, p. 106).
Il loro nome ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] G. nell'affresco con la Madonna con il Bambino e santi della pieve di San Polo. Quest'opera, anche se in dell'historie della città di Reggio, Reggio 1623, pp. n.n. (anno 1530 e capitolo "Pitture di diverse chiese"); P.A. Orlandi, Abecedario pittorico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...