LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] all'Olivella di Palermo.
Di quest'opera fece, qualche anno più tardi, una replica con alcune varianti, oggi conservata 1908, della quale era stato lodato il realismo della "testa del Santo, e gli accessori […] toccati con una perizia e un gusto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] procedimento penale, al quale G. fu sottoposto in quell'anno a seguito di una denuncia di Giovanni Malpighi.
Il al gruppo di statue lignee raffigurante la Madonna col Bambino tra quattro santi nella chiesa di S. Martino, realizzando le figure dei Ss. ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] scoraggiato dal maestro, tornò a Roma l'anno seguente; dipinse alcuni quadri, in cui D., Milano 1927;M. de Andrade, E. D.,in Didrio de Sao Paulo, 2 ag. 1941;S.de Santo Adolfo E. D., in Planalto, I (1941), pp. 2, 22; L. Gomes Machado, Artes plásticas; ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] p. 19 nn. 87 s.). Con altri tre acquerelli (Porta del Santo Carcere in Catania, Prospetto della chiesa della Catena in Palermo, Piazza del ). I due lavori vennero probabilmente riproposti l'anno seguente all'Esposizione di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] , che illustra in tre scomparti la Vita e la gloria del santo (Alberton, 1977, p. 109).
Subito dopo il 1746 si datano testamento di Paolo Antonio Belegno, che morì nello stesso anno. Nel documento il suo protettore lo definiva familiarmente "pittor ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Questa risorsa gli consentì nel 1818 di mantenersi per un anno presso lo studio di Vincenzo Camuccini.
Già nel 1816 il alla Confraternita di S. Bernardino di Narni nel 1828 lo stendardo del santo, il D. iniziò nel 1831 l'attività per casa Torlonia che ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] , Archivio Gozzadini, vol. 157, Instromenti dall'anno 1548 sino all'anno 1552, filza LII, fasc. 17). Nel Giovanni Battista, collocata lungo il bordo posteriore dell'arca del santo, e il busto del giurista bolognese Lodovico Bolognini, sopra ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] si può dedurre dalle carte del pagamento, effettuato a meno di un anno di distanza (9apr. 1539;doc. in Tanfani Centofanti).
Tra il al 1576, mentre si terminava il mosaico con i Santi Processo e Martiniano nell'arcone di fronte all'altare della ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] 1343 la sua attività artistica era già cominciata: in quell'anno e nel successivo il suo nome con l'appellativo di maestro Redentore benedicente tra due schiere di cherubini, un Profeta (o santo) con cartiglio e una S. Apollonia. Tali sculture, come ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] di Giuseppe Isola e Santo Varni (Imperiali, 1914, p. 138). Al pari di Varni e dei suoi allievi, come Giacomo Tomba Stefano Castagnola (porticato inferiore nord est,arcataCVII). Allo stesso anno risale il bronzo Mio fratello d’Africa. Testa di moro ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...