GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] s. Pietro che lo G. eseguì nella cappella intitolata al santo della chiesa di S. Angelo a Milano, dove egli tornò un S. Pietro che riceve le chiavi, firmato e datato 1591.
Nello stesso anno firmò e datò un Martirio di s. Stefano per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] dal suo collega Lattanzio di Giovanni (quello stesso anno con Fiorenzo di Lorenzo fu anche arbitro in una tra il 1480 e il 1540 (catal.), Milano 1983, ad indicem; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] è confratello della Compagnia di S. Luca in Torino. In quest'anno avvia pure un'attività di scultore in marmo, pietra, stucco e di Mondovì con la Vergine in gloria ed il santo titolare, che presenta rimembranze di opere pittoriche napoletane; le ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] di S. Giorgio), opera in cui il santo guerriero ricalca i ducali ritratti equestri delle raccolte . 1896 nella residenza estiva di villa Rometta presso Sassuolo, acquistata qualche anno prima dal padre.
Fonti e Bibl.: L. Manfredini, Artisti di ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] di Parigi con il dipinto I pittori xe tuti mati e l'anno successivo alla Esposizione di Vienna presentò Il segno della fede e Arte ritenuti non adatti dai dirigenti della Veneranda Arca del Santo; in essi infatti l'intento sociale superava lo scopo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] a Roma, ma nel 1724 tornò a Bologna. Nel gennaio di questo stesso anno ricevette la commissione per realizzare otto lampadari d'argento destinati alla cappella del Volto Santo nel duomo di S. Martino a Lucca "secondo il modello da lui fatto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] anno seguente, ancora per il palazzo pubblico, il M. eseguì la tela raffigurante la Partenza delle milizie senesi per la Terra Santa la Predica di s. Stefano al ciclo di tele dedicate al santo, che si stava compiendo nella chiesa di S. Stefano a Siena ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] spine (1902, esposto alla Prima Quadriennale di Torino dello stesso anno), Ultimi momenti di Chopin (1903), Supremo dolore (1903), Ritratto del Vescovo Ludovico Marangoni, ora alla Basilica del Santo a Padova, dove Marangoni era generale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] 4). Questo problema appare essere comunque risolto nel 1625, anno in cui gli fu conferita l'abilitazione agli uffici della e gli anni Trenta, quali per es. il S. Michele e santi nella chiesa di S. Bartolomeo a Cutigliano, il S. Carlo Borromeo nella ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] sia le dieci statue del monumento sepolcrale di Galeazzo di Santa Sofia (il monumento doveva essere eretto nella chiesa degli Baroncelli.
Nel 1443 il B. è attivo a Ferrara. In questo anno gli viene commissionato da Lionello d'este un ex voto in cera. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...