COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] di Sofonisba. Questa tela, esposta poi a Firenze nello stesso anno, è giudicata dal Saltini (1862) uno dei suoi quadri migliori del duomo, da C. Ricci, 1914) e a Una discesa dello Spirito Santo per la chiesa di S. Francesco a Pisa, dove fu posto, dice ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] dela Madona" (ora disperso) lire 40 e il 7 agosto dello stesso anno altre 300 lire "de sua mercede". Un'altra data in cui il D .: Fonte ined. è il Catastico della Confraternita di Santo Spirito (inizio 1588) conservato nell'Archivio parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Cesena, tesi di laurea, univ. degli studi di Bologna, fac. di lettere, anno acc. 1950-51, pp. 204-207).
Il rapporto del C. con i S. Stefano a Pisignano con la Madonna con il Bambino fra santi e il Padre Eterno sulle nubi (Buscaroli, 1931).
Dei figli ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] certosa (Rosario).
Tra l'agosto del 1774 e il settembre dell'anno successivo, il G. si trasferì a Buti, nel contado pisano , dove dipinse il Trionfo di s. Gorgonio con lo Spirito Santo nella cupola, e i Quattro Evangelisti nei pennacchi. Nella stessa ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] della Vergine (Napoli, coll. priv.) e La morte del Santo (Napoli, coll. M. Piccoli-Catello; ill. in Valeriani . Filangieri, distrutto durante l'ultima guerra.
Prima del 1724, anno in cui F. Oliva scrisse la melocommedia Lo Sagliammanco falluto, messa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] l'Annunciazione e la Natività, l'Adorazione dei magi con santi francescani, esso presenta infatti una notevole serie di affinità questo secolo).
F. eseguì un altro polittico, forse di qualche anno anteriore alle opere di Liveri (Toscano, 1992, p. 42 ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] suoi averi (19 marzo 1486), e nominò suo erede universale il pittore Iacopo da Montagnana, suo cognato; durante la settimana santa dello stesso anno il C. morì di peste, carico di debiti; dal 5 maggio al 2 giugno 1486 si procedette all'inventario dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] venne spostato nella collocazione attuale, in corrispondenza della tomba del santo, e ruotato di 180 gradi (Matthiae, pp. 105 le Mura, in Mostra della città di Roma alla Esposizione di Torino nell'anno 1884, Roma 1884, pp. 171 s.; G.B. De Rossi, ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] XI [1932], luglio, p. 353); nello stesso anno M. Piacentini, divenuto direttore della rivista Architettura, che , XV [1936], gennaio, p. 68); complessi INA Casa a Pieve Santo Stefano (Arezzo), 1949 (Rassegna critica di architettura, IV [1951], 20-213 ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] , vedova del pittore miniaturista G.B. Gigola. E da quell'anno, allorché nacque il figlio Enrico, l'I. prese dimora a alcune decorazioni di carattere sacro a Milano, come la Gloria del santo e gli evangelisti in S. Carlo al Corso del 1846.
Nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...