CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] con la firma e la data). I documenti successivi all'anno 1490 non sono di molto interesse, salvo quello dell'8 a Vicolungo (parte bassa dell'abside) con la Madonna in trono e santi.
Fonti e Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di Gaudenzio Ferrari, ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] al 1732 realizzò la colossale statua di S. Giuseppe che il cardinale Annibale Albani donò in quell'anno all'oratorio urbinate intitolato allo stesso santo. Nel 1733, poche settimane dopo essere stato insignito del titolo di accademico di merito dall ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] anni.
Il 30 giugno 1685 sposò Giovanna Fianelli; e l'anno dopo nacque la loro unica figlia Petronilla. Nove anni più tardi 213; F. Abate - I. Di Resta, Le città nella storia d'Italia. Sant'Agata dei Goti, Bari 1984, pp. 60-62; P. Ruotolo, La Valle ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] omaggio alla figura di Cesare Battisti, in concorso per il premio Bovio. Il Santo e il bronzo Sardegnola (ill. in Il Garda, V [1930], 10, p. 28) furono proposti l'anno seguente alla XXI Esposizione dell'Opera Bevilacqua La Masa, la prima di una serie ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] dal Boccaccino e finita dal C.; la Madonna col Bambino e santi dell'Accademia Carrara di Bergamo (datata 1519). Assai interessante la pittore dei suoi tempi assai ragionevole, passò a miglior vita quest'anno" (p. LIIII) e fu sepolto in SS. Nazaro e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] disegno. Questo precoce apprendistato non può essersi protratto oltre il 1633, anno in cui Stefano venne mandato a Roma a spese di don uno squarcio di cielo si stagliano a figura intera il santo con i suoi carnefici, e si affacciano, in massa ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] sulla Fondamenta di Ca' Zenobio ai Carmeni l'anno 1708" (ibid.). L'anno, se indicato more veneto, può anche diventare 1709 di eseguire, per l'altare di S. Giuliano, la statua del Santo e due gruppi di putti (contratto 8 maggio 1680); per l'altare ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] palcoscenico, ripr. in Cimatti, 1972, p. 23). L’anno seguente fu eletta socio onorario dell’Accademia braidense e partecipò con Esposizione internazionale d’arte di Venezia con l’opera Il santo mattino (ripr. in Mastropaolo, 2000, p. 74), che ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] (Malvasia), la cui testa, distaccata, si trova nella sacrestia di S. Procolo. L'anno seguente firmò e datò il polittico a due ordini con la Madonna in trono tra santi (Bologna, Pinacoteca nazionale, già nell'oratorio di S. Girolamo in Miramonte e poi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] per la chiesa di S. Michele in Foro, oggi scomparso. Un anno più tardi, il 23 febbr. 1489, il C. firmò un contratto Guinigi. Esso deriva dall'immagine a figura intera dello stesso santo di Cristoforo da Lendinara, che proviene dal citato arredo della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...