COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] s.).
Per il pensionato, il C. doveva presentare ogni anno alla commissione dell'Accademia di S. Luca delle prove, s. Stanislao Kostka, (Roma, S. Andrea al Quirinale, stanze del santo), che, una volta ultimata (1825), fu giudicata, per il "colorito", ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] d'Argomento rinnovò il discepolato presso F., garantendo per un anno la propria presenza nella bottega e nella dimora del pittore . pisani, Pisa 1897, pp. 189-193; A. Letalle, Les fresques du Campo Santo de Pise, Paris s.d. [ma 1914], pp. 93-98; P.L. ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Giovanni dormiente, entrambe esposte a Vienna nel 1858, mentre l'anno seguente a Brera presentò Fate la carità, Giovane sposa e
Morì a Viggiù il 23 sett. 1861.
La statua del santo monarca anglosassone fu ultimata, sotto la supervisione di G. Strazza ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] di Assisi (Brizi, 1898, p. 71 n. 44). L’anno seguente (1368), ricevette ancora il pagamento di cinque fiorini per aver con Storie di s. Antonio Abate nella cappella dedicata al santo della basilica inferiore di S. Francesco (Papini, 1824, p. ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] impatto ancora tardobarocco caratterizzata dall'asimmetrico arco di nubi su cui si erge la santa (Franchini Guelfi, 1987, pp. 45 s., e 1988, p. 273). al 2 febbr. 1798; l'8 marzo dello stesso anno morì all'età di ottantacinque anni, come testimonia la ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] imputazione: rifiuto del dogma trinitario e del culto dei santi («basta solamente pregar Christo perché lui è cappo»); Benedetto Soranzo; alcune scene evangeliche dipinte ad affresco l’anno seguente nella casa di Pietro Pasqualina; altri affreschi di ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] ; è di nuovo a S. Gregorio nel 1446 e ancora nell'anno successivo, quando gli viene commissionata la pala con il Paradiso per la eseguiti probabilmente prima del 1430.
La Madonna e i santi ora nel Museo Civico Malatestiano di Fano, in origine nel ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] , oggi Rossi, a Gattaiola risale a prima del 1548, anno in cui fu confiscata in seguito alla condanna del proprietario Francesco il cui disegno deriva da quello della cappella del Volto Santo nel duomo di Lucca di Matteo.
Scomparsa la decorazione ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] chiesa di S. Maria delle Grazie a Lodi con Angeli e santi che adorano l'Eucarestia. La sua opera più importante a Lodi è di S. Alessandro a Milano, restaurata e rinnovata in quell'anno, che rivelano affinità con le Stazioni della via Crucis, pure ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] e, nella cupola, una Gloria celeste con angeli, santi, Virtù e dottori della Chiesa. L'opera, lodata pronto il 17 luglio 1725; ma la partenza fu rimandata all'anno successivo.
Dalla corrispondenza tra Bonporti e Schönborn si apprende che nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...