BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] testamento del 4 maggio 1371 (seguito da un secondo nel 1383, anno che segna la probabile data di morte del Bavosi). Nel ben già Gozzadini-Platt) con Storie di Cristo, S. Caterina e un Santo (per cui peraltro il Toesca, unendovi le Esequie di s. ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] iscrizione: "D.O.M. Jo: Bapt: Lombardellus Montanus pinxit anno MDLXVI". G. Sapori non accoglie questa attribuzione, perché il l'opera La Madonna di Loreto e la traslazione della Santa Casa.
Crispolti fu il primo a citare gli affreschi commissionati ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] 346) con il modesto compito di indorare le trombe comunali, l'anno successivo il G. ottenne un'importante commissione dalla S. Casa di dello straordinario paesaggio in cui è immerso il santo, dalla posa composta e insieme fortemente espressiva, ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] a Firenze (1710), nel cui soffitto il Sagrestani si riservò la figura del santo in gloria, lasciando al D. le scene nei medaglioni e a R. e l'importante cupola di S.Ambrogio, dello stesso anno). Resta invece, benché mal restaurata, la cupoletta del ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] della cappella Tornaquinci e una perduta pala con Due santi vescovi in adorazione della Madonna con Bambino.
Nel 1696 1714; il suo Autoritratto era entrato nelle collezioni degli Uffizi l'anno precedente.
Fonti e Bibl: F.L. Del Migliore, Firenze città ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Francesco al Prato (Siepi, 1822, p. 800); nello stesso anno il F. prese parte ad una delle frequenti risse che caratterizzavano la raggiunge risultati notevoli nei volti e nelle mani dei due santi. L'artista riesce a fondere in quest'opera i diversi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] classificò primo nel concorso scolastico di copia dal vero. Un anno dopo vinse il premio Balestra con un tipico quadro accademico . Eusebio a Vercelli con scene tratte dalla leggenda del santo titolare.
Anche come ritrattista ufficiale il G. ebbe in ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] s. Serafino da Montegranaro (Genova, chiesa della Ss. Concezione e Padre Santo, controfacciata), la cui esecuzione è immediatamente successiva al 1729, anno di in cui furono beatificati i due santi, o il S. Antonio risana il piede a un giovane e il ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] a Padova in occasione del VII centenario della morte del santo, attesta infatti il suo passaggio a uno stile dalle il costante riferimento al purismo quattrocentesco. Nel marzo dello stesso anno il F. vinse il concorso indetto dalla regina Elena sul ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, II,Milano 1877, p. 270 (anno 1470: Francesco); III, ibid. 1880, pp. 106, 127 (anni 1499 Id., Catalogo… delle sculture esistenti nella Basilica di Sant'Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...