LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] spettano i dipinti con S. Rita attorniata dalle api, La morte di s. Rita e una Visione della santa ad affresco, nel catino.
A partire dallo stesso anno il L. si dedicò con impegno sempre crescente alla realizzazione di immagini per incisioni; e ciò è ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Gabriello Chiabrera che consegna l'"Amedeide" ad Amedeo di Savoia) su bozzetti di Santo Varni; queste opere, tuttora esistenti, vanno datate verso il 1853, anno di inaugurazione del teatro.
Intorno a questi anni ebbe inizio il periodo più fecondo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...]
La prima notizia certa sull'attività del M. risale al 1725, anno in cui è documentata l'opera per la sala grande di casa pose l'attenzione su quegli episodi della vita del santo che meglio si adattavano alla superficie destinata alla pittura ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] Per quanto concerne la resa iconografica della figura del santo, il confronto si fa ad esempio particolarmente indicativo con avvenuto presumibilmente nel periodo che va dal 1519 al 1549, anno in cui egli venne eletto per la prima volta guardiano del ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] nel 1752 un Agostino F., pagato il 18 novembre e il 2 dicembre di tale anno per i giorni di lavoro nei "marmi per il coro" della basilica del Santo (Sartori, 1976) che dovrebbero essere i "due pilastrini... ne' lati interni nell'ingresso del Coro ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] nel duomo di Milano, la cui esecuzione cadrebbe nell'anno 1700, il primo dato certo riguarda il Ritratto di primo decennio del secolo è l'esecuzione del quadrone per il ciclo del Santo Chiodo per il duomo di Milano raffigurante l'Arrivo di s. Elena ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] del Carmine, e una serie di statue con figure di santi posta sulla facciata della stessa chiesa; sempre in terracotta argentata avvenuta comunque fra l'ottobre 1743 e il dicembre dell'anno successivo.
Il figlio Emanuele (Lecce 1714-80), chierico e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] Battista per la pittura di uno stendardo su tela (perduto), con l’immagine del santo patrono da un lato e la scena del Battesimo di Cristo dall’altro, da compiere entro un anno per il prezzo di 33 fiorini d’oro larghi (Franklin, 1993). Il pittore vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] il catino absidale con Cristo in gloria, angeli e santi, affresco staccato proveniente dalla distrutta chiesa di S. Lorenzo ibid., X (1917-18), pp. 41-45; G.F. Gamurrini, I pittori aretini dall'anno 1150 al 1527, ibid., pp. 95 s.; A. Del Vita, G. d'A. ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] Sebastiani nella sua guida di Roma pubblicata nel 1683, anno che indirettamente diviene così un utile termine ante quem per di un ciclo di tre quadri dedicati al martirio del santo apostolo - gli altri due raffigurano, rispettivamente, la Morte di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...