PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] dicembre del 1819, s’iscrisse, ma frequentò solo per un anno, all’Accademia di Venezia, guidata dal conte Leopoldo Cicognara. Ai di Belluno di realizzare un quadro che raffigurasse il Santo Padre nell’atto di ricevere la Deputazione della sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] e nel 1501 (Monducci, pp. 208, 241 s.). In tale anno venne anche invitato a Mantova da Isabella d'Este e Giovanni Gonzaga, ). La presenza di s. Bernardino da Siena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse destinata a una chiesa o a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] del rilievo con Il miracolo della vergine Carilla della cappella del Santo in S. Antonio a Padova, commissionato al Sansovino nel 1536 , dovette avvenire dopo il 1546 e prima del 1559, anno della morte del committente Melio da Cortona.
La Madonna del ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] degli Uffizi, sono le otto tavolette con figure di Santi del Museo di S. Stefano a Bologna, complementi laterali esatta data di morte del G., da stabilire comunque entro il 1505, anno in cui un atto notarile cita come vedova sua moglie Anastasia.
Di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] 84; Id., Viaggio per l’antico territorio di Padova fatto da Giannantonio Moschini l’anno 1809..., II, Padova 1993b, pp. 27, 98; M. Castellarin, G.B. P., in Basilica del Santo. Dipinti, sculture, tarsie, disegni e modelli, a cura di G. Lorenzoni - E.M ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] al S. Sepolcro... compilata da Marco di Bartolomeo Rustichi... circa l'anno 1425, in app. a Supino, 1904, pp. 315 s.; Scalia, ibid., pp. 47, 50 ss.; M.A. Di Paco Triglia, La chiesa del Santo Sepolcro di Pisa, Pisa 1986, pp. 31, 51, 54, 69 ss., 81; U. ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] circiter settaginta".
Fu allievo di G. L. Valesio. Dall'anno 1642 risulta abitante in Bologna in via Castiglione, n. 4, firma "Jo. Bapt. a Coriolanus Incid." (B.XIX-78); I santi e le sante dell'Ordine di s. Agostino invocanti la s. Vergine (B.XIX ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] il grande marmo sono due terrecotteraffiguranti il medesimo santo, nella medesima posa, conservate, rispettivamente, nel 427; Fasanella, 1999-2000, pp. 193-196). In quello stesso anno realizzò, per la cattedrale di S. Pietro a Frascati (altare della ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Domenico, in collaborazione con Paolo; sempre nello stesso anno firmò alcune incisioni (altre sono opera di Paolo) Maria di Basicò, La Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello Spirito Santo, Il transito di s. Giuseppe nella chiesa degli Artisti, un S. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] delle Gallerie dell'Accademia. Il contratto, siglato l'anno precedente da Agostino per conto del figlio con i Crocifissione con la Vergine, s. Gaetano da Thiene e le anime sante del purgatorio, per la parrocchiale di Cerete Alto. Per Pallucchini ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...