FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] pittore.
Entro il 1570 risulta rientrato a Bologna: in questo anno - secondo la testimonianza di Orlandi (1719) - è particolarmente devoto.
Si data 1588 l'Incoronazione della Vergine e santi, affrescata nello scalone del convento di S. Michele in ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] componente emiliana nell'arte del B. (Arslan, 1960, p. 58). Nell'anno 1686 il B. si sposò a Milano con Geoseffina Martella (o Martelli) dipinta nel 1699 per la solenne traslazione del corpo della santa (cfr. Pagani, p. 249). Avrebbe anche lavorato a ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] R. Calzini, in Emporium, XLI [1915], p. 182) e, l'anno successivo, con D. Motta, C. Cressini e altri, alla mostra di è ripr. in Migliore, 1937), nonché il Ritratto di padre santo, commissionatogli dai cappuccini di La Spezia come dono per il pontefice ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] sarebbe recato a Roma, come può dedursi da un pagamento del marzo di quell'anno a tali "magistris Antiquo et Philippo", per lavori in Castel Sant'Angelo. L'anno successivo, nell'estate, morì a Bozzolo Gianfrancesco: nella lista di opere d'arte stesa ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] di Bologna: una data troppo precoce se si accetta il 1613 come anno di nascita del Ferranti.
Se nella tela di S. Paolo l' modelli ormai collaudati. I due quadri laterali con Miracoli del santo sono oggi mal giudicabili a causa di un cattivo restauro.
...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] di Cristo, già sopra il portale maggiore della basilica del Santo e ora nel Museo Antoniano (Caburlotto, 1994, pp. 118 . Tommasini, Memoria della peste occorsa ne la città di Padova l'anno 1631 con la minuta di tutti i cittadini e persone civili che ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] ). Nella chiesa cesenate di S. Domenico egli ricorda una "Santa Caterina da Siena con le stigmate d'oro, opera di Guidaccio da Imola, dipinta l'anno 1465", dove la sicura citazione del nome e dell'anno fa presumere una firma e una data presenti nel ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] pp. 21 s.). Non si hanno ulteriori notizie dell’artista dopo quest’anno; sono ignoti data e luogo di morte.
Nel 1446 era ricordata la nel duomo di Lucca, con la figura distesa del santo, opera di grande raffinatezza esecutiva.
Sempre ad Antonio sono ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] . Sacramento, viene indicato come fiorentino, abitante a Campo Santo (Arch. della Confraternita del Ss. Sacramento, vol. XCII di essere assunto al suo posto; da una istanza dello stesso anno Benedetto risulterebbe morto (I piano, serie 2, pacco 61, cc ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] di tempo che va dalla fine degli anni Settanta al 1688, anno in cui figura di nuovo in Piemonte, si colloca l' così il suo originale contributo. Una variante più spenta dello stesso santo padovano appare il S. Bartolomeo, firmato, di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...