CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Presente nel 1665 nella Germania inferiore, si stabilì in quell'anno a Poznań, dove nella primavera è documentato tra i costruzione di una chiesa per i filippini a Święta Góra (Monte Santo) presso Gostyń, fondata da Adam Konarzewski, su un progetto ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Dissertazione sopra l'arte della pittura letta all'Accademia Pesarese l'anno 1753; a Pesaro nel 1783 in appendice al Catalogo delle tela dipinse nel 1794 una Trasfigurazione e una Madonna con santi e l'arcangelo Michele per la chiesa dell'Eremo di ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] si ha notizia di un viaggio a Roma durato circa un anno (Rognini, 1978, p. 284); dal 1695, quando abitava due tele, in Altichiero e Jacopo Avanzi. Gli affreschi del Santo risarciti. Omaggio all’arte veneta nel ricordo di Rodolfo Pallucchini, ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] con l'abito episcopale e la mano destra protesa verso il fedele. Il santo è avvolto da un ampio mantello che, fermato da una spilla al petto , ed altri suoi interessi particolari, incominciato l'anno 1773 fino all'anno 1803, c. 21).
Il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] anche poeta. E' ricordato in vari documenti dal 1340 al 1368, anno in cui morì.
Risulta immatricolato fra i pittori nel 1343, e sa che nel 1357 partecipò al concorso per i pilastri di Santa Maria del Fiore, e che gli fu preferito Francesco Talenti; ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] morte del Parolini, nel 1733, il G. firmò in questo stesso anno una pala, perduta durante la seconda guerra mondiale (Roli), per il chiesa di S. Francesco con la Gloria e il Martirio del santo (Scalabrini, p. 198), e aveva da poco terminato la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] probabilmente a conclusione del ciclo, dipinse per i Castellani la pala della Madonna e santi nell'oratorio del loro feudo di Solarolo nel Novarese. L'anno dopo fu incaricato di affrescare la cupola del santuario della Madonna di Azoglio a Crevacuore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] utilizzati per scolpire le statue lignee destinate alla cappella del santo nella chiesa di S. Spirito a Firenze.
Stando a demolito nel 1928.
Dal 28 giugno 1531 al 16 aprile dell'anno successivo, dopo aver diretto i lavori per la deviazione del corso ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] Antonio Abate di Gesso (Messina), il perduto Ritorno del santo. Al 1926 risale la sua prima personale presso il cinema Biennale di Venezia con un Ritratto in pietra. Questo stesso anno fu nominato titolare della cattedra di scultura presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] notizie del L. tra il 1530 e il 1534, anno nel quale disegnò una prospettiva per una commedia scritta dallo 1785 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 14 n. 1), la Visitazione e santi per Città della Pieve e la Pietà con angeli per la chiesa di Murello. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...