GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] fu realizzato celermente a partire dall'inizio dell'anno procedendo dal proscenio al soffitto, al salone non solo il soffitto "con misteriose croci, emblemi ed insegne del santo dottore Agostino in mezzo a un cielo nuvoloso e folgoreggiante" (Avventi ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] Settecento attorno alla figura di F. Solimena.
Già nel 1708, anno della morte di Giordano, il L. firmò per la chiesa di è anche di sua mano una tela con Santi in adorazione del Volto Santo. Questo gruppo di opere veniva tradizionalmente assegnato al ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] organo di S. Caterina Martire raffigurante le storie della stessa santa. Il 5 nov. 1689 stimò con il pittore S. 26; G. Manganotti, Dei restauri nel tempio di S. Anastasia di Verona dall'anno 1878 al 1881, Verona 1882, pp. 22, 36; A. Pighi, Notizie ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] p. 57) Successivamente al 1530, anno di matrimonio del padre Camillo con Lucrezia Mozanega; l'anno d'iscrizione del F. alla Paolo, nella chiesa di Massa Lombarda dedicata al santo, denuncia la derivazione michelangiolesca dall'affresco della cappella ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] frazione Boco inferiore, S. Carlo: Madonna col Bambino e santi (ibid., p. 85, fig. 86, la data segnata Indicem;C. Debiaggi, Precisazioni sulla data dell'ultimo ciclo pittorico e sull'anno di morte del Tanzio da Varallo, in Boll. della Soc. piemontese ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] da ritenere, in base a raffronti stilistici, che tra il 1778 e l'87, anno in cui il B. fece la statua di Cesare Piovene in Prato della Valle attribuito al B.; le due figure di un Santo vescovo e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] volta della sacrestia, un medaglione con Un miracolo del santo (perduto); un palazzo Martinengo con scene mitologiche a glorificazione di freschista: vi compariva la scritta "Ultimum opus Pompei Ghitti Anno 1704" (ibid., p. 609).
Il G. fu anche ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Paneri (1624) come l'ancona dell'altar maggiore con i due santi "riguardanti la Regina de' Cieli con il suo Bambino".
Nel 1489 intercorse fra i pittori Foppa e Bartolino della Canonica e nell'anno successivo, il 1490. si ha notizia del pagamento per ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] della città. Già "habitator Padue", dal 1467, anno in cui risulta essersi sposato con Veronica, al 1474 d'immortalità: due casi iconografici padovani alla fine del Quattrocento, in Il Santo, gennaio-aprile 1997, pp. 165-191; J.S. Grubb, La famiglia ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] l'acquisto di una casa. Nel 1606 il G. dipinse alcuni santi e dorò la cappella del palazzo dei Priori di Foligno. Nel 1609 terreno a Spello, che finiva di pagare il 15 ottobre dello stesso anno.
Del 1625 è la tela con la Madonna del Rosario per la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...