COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] 1633 (errata la data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el año 1715, Roma Bie, Het Gulden Cabinet, Lierre 1661, p. 320; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 119, 122; F. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] Giovanni Buono, ma rimosse nell'Ottocento. Nello stesso anno scolpì quattro Teste di cherubini per la balaustra della stessa Francesco di Paola a Milano, raffigurante la Gloria del santo in modi ancora memori della lezione tiepolesca (se ne conserva ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] del F. erano "scielte e limpide, come la Nunziata in Santa Maria in Vado" (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, . 95) con i modi di L. Longhi, a Ferrara nello stesso anno. L'attribuzione dell'opera è stata oggetto di discussioni: Brisighella ([sec. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] , p. 121) fissò al 1703, «cinquantesimo di sua età», l’anno di morte, suggerendo implicitamente una nascita da collocare nel 1653. In realtà realizzata per l’oratorio genovese della Marina dedicato al santo (ora a Genova Cornigliano, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] statue (in marmo) di S. Pietro, compresa una statua grande alla quale lavorava l'anno seguente a Carrara. Dai pagamenti della Depositeria di Paolo IV (C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo, Roma 1971, pp. 232-234), fra agosto 1555 e marzo 1556, risulta ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] conservata nella chiesa di S. Giorgio a Chieri (Sacra famiglia e santi, con al centro in basso S. Giovanni evangelista).
Che l dei SS. Apostoli "per abbellire l'altare" e, nello stesso anno, cade l'esecuzione della grande pala con la Trinità e il ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] decorate ad affresco nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Rignano Flaminio, fino a qualche anno fa ignorate dagli studiosi.
La prima, dedicata ai santi titolari che sono anche i protagonisti delle Storie ivi dipinte, si caratterizza per un uso ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] perduto), a sostituzione di quello tardocinquecentesco di Vincenzo da Pavia, da dispiegarsi durante la settimana santa a coprire il cappellone del duomo. L'anno successivo eseguì degli affreschi sulle finestre (anche questi perduti). Tra il 1684 e il ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Carlo Alberto, che in tale occasione conobbe il G.; l'anno seguente fu ammirata dal Thorvaldsen, in visita all'Accademia. Sempre di storia delle arti, 1983-85, n. 5, p. 342; Id., in Santo Varni scultore (catal.), Genova 1985, pp. 9 s., 18; Id., in La ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Per M. D., 1986, p. 85, indica invece l'anno 1602). Dopo un verosimile alunnato in patria presso Abraham Janssens, . Urbano a Castelfranco Emilia la pala d'altare raffigurante il santo titolare, mentre fra il 1630 e il 1640 dovrebbero collocarsi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...