CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] del 1617; nei mesi di gennaio, febbraio e ottobre dell'anno seguente fu pagato per un ritratto di Maria Maddalena d'Austria (circa 1607), Scene della vita di s. Simone Stock e di santi carmelitani (1617, S. Teresa agli Studi), Scene della vita di ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] applicate sul piede e sul nodo, raffiguranti rispettivamente una serie di santi e il Cristo di pietà tra la Madonna e s. Giovanni, stati superati nella figura della Fortezza terminata qualche anno prima. Lo stesso osserva che un'identica trattazione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di S. Michele Visdomini. A partire da tale anno, definito maestro, il L. compare con regolarità nei giugno 1451, di "Nicholo chiamato Pela populo di S. Lorenzo riposto in Santo Barnaba".
Fonti e Bibl.: C. Guasti, Il pergamo di Donatello pel duomo ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] 1526 (Morandi, 1916, pp. 20 s.). Per qualche anno perdiamo le tracce del pittore e lo ritroviamo il 10 sett veniva poco dopo abbattuta per far posto alla nuova basilica dedicata al santo protettore della città (iniziata a costruire il 21 marzo 1577). ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] il principe vescovo Georg von Brixen concesse a Friedrich un anno di licenza, forse utilizzato dall’artista per un ulteriore S. Giorgio a Brunico, affresco, fine XV secolo; Sante e Santi, portelle d’altare, Universalmuseum Joanneum di Graz, 1500 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] città, Cart. 62, fasc. 5, dis. 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad di S. Evasio nel duomo intitolato allo stesso santo (Bellini, 1978): di particolare interesse è il ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito Santo appare a s. Gaetano Thiene tra i ss. Caterina da …, a cura di C. Boselli, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1958, Brescia 1960, pp. 85-162; C. Boselli, La validità cronologica…, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] coll. Saibene), l'altro con S. Giacomo Maggiore e un santo vescovo, noto tramite una fotografia, rilevando una comune interruzione dell' Lucia a Gaeta, il dipinto reca un'iscrizione con l'anno di esecuzione e il nome del committente, Giuliano Dorca, ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Scalzi, da collocare intorno al 1717 (tra le altre: le sibille Ellespontica e Tiburtina, i santi Pietro, Paolo, Bartolomeo, Giovanni Evangelista). Nello stesso anno, per i Manin, curavano gli intagli dell'altare (festoni con fiori e frutta) nella ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] portate al catasto del padre testimoniano che il B. è di un anno nel 1442 (Mather, 1948, p. 32), di quattordici nel 1457 certe debolezze in talune parti (soprattutto nella figura del santo, d'altra parte ricordata dal Vasari proprio come di Antonio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...