PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] per la tribuna. Piestrini realizzò, firmandolo, l’affresco con l’Elemosina dei due santi titolari, nel quale ripropose modelli fisionomici già collaudati.
L’anno successivo il cardinale Fabroni morì. Nel testamento lasciò al suo avvocato, Ferdinando ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] l'Istituto di belle arti e ancora, nel 1861 e per un solo anno, presso l'Accademia di S. Luca.
Sempre nel 1861 la visita alla oro con La processione delle ammantate a S. Pietro e Giovedì santo (Roma, Accademia nazionale di S. Luca), che gli valsero ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] abbia lasciato Sacco, ma certo prima del 1703, perché in quest'anno segui il Balestra a Venezia, e qui rimase fino al 1705. Tornato Sacco. Su due linee convergenti al centro (lo Spirito Santo) il B. ha costruito due movimenti ascensionali, che hanno ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] in seguito ai rimaneggiamenti subiti dalla chiesa; mentre l'anno successivo firmava e datava "Fr. Hieronymus de Brixia pinxit la Madonna con Bambino, s. Nicola da Tolentino e un santo vescovo del Museo civico di Torino.
Il generale silenzio dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] trono col Bambino e angeli musicanti tra S. Nicola da Tolentino e un santo vescovo, da un lato, e i Ss. Bartolomeo e Monica (o maschi e due femmine (Poggi, p. 67); mentre l'anno seguente Benedetto Dei annota la presenza della sua bottega tra quelle ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Scala il compenso per tre tavole; e nel 1347, anno in cui firmano un polittico eseguito per Roberto de Busto, da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da Colle di Val d'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] i suoi allievi le scene delle commedie che ogni anno il principe faceva là rappresentare. Nella villa decorò (1690 il quale di sua mano aveva dipinto la tela col Martirio della santa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Mediceo-Laurenziana, Antinori 248, ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] p. 54; 1890, pp. 68 s.): nel 1539 fornì un gonfalone per la confraternita cividalese dello Spirito Santo; nel 1540 figura come arbitro in una contesa e l'anno successivo riceve dei pagamenti per un affresco sopra la porta dei convento di S. Maria in ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] , cartella 1860).
Nel 1862 espose Veduta del Lago Santo (vinto dal Comune di Monticelli d'Ongina; Allegri Tassoni 4-10 dic. 1860, p. 1248; Annuario dell'Istruzione pubblica per l'anno scol. 1860-1861, Torino 1861, p. 282; P. Martini, La scuola ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] disegno dell'Alfieri.
Nella chiesa dello Spirito Santo di Torino il F. e il fratello di Stato di Torino, Insin. di Torino, 1763, c. 203v n. 630). Un anno dopo progettò la Regia Fabbrica di vetri e cristalli a Chiusa Pesio (Ibid., IArch. Commercio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...