PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] «a quella fanciulla che Madama Serenissima tiene nel Monasterio di Santa Agatta, la qualle deve copiare la istoria delli inocenti» Acanfora, 2005, p. 155 n. 127). Meno di un anno più tardi, il 21 settembre 1623, alla vigilia del secondo matrimonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] di Volterra, ascrivendole alla sua prima attività (circa 1331).
Si tratta di due rilievi di sarcofago (Traslazione del corpo di un santo, Il santodistribuisce i beni ai poveri), di una figura giacente e due angeli che reggono la cortina di una camera ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] di nascita. Nel 1695 ottenne la cittadinanza di Bolzano, l'anno successivo divenne architetto civico della città.
Tra il 1695 e il
Il capolavoro dei figli di Giacomo è la chiesa del Santo Sepolcro presso Bolzano (1683-84), a pianta ottagonale con ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] di lavoro e il soggiorno veneziano dovettero durare solo qualche anno. All'inizio del nuovo secolo (26 nov. 1500) che non si comprende a quale opera possa riferirsi; di Due santi, non meglio identificati, della Kress Collection e del ritratto di ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] "console" della corporazione dei pittori napoletani, confermatagli l'anno seguente, insieme con Hendricksz e altri. A questa per la cappella De Gallis nella chiesa napoletana dello Spirito Santo; la Madonna del Rosario con i misteri nella chiesa ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] pagamento versato a Parri per gli affreschi, oggi perduti, avviati l’anno prima dal padre nella cappella di S. Ansano nel duomo di Siena , avvenuta nella Quaresima del 1428, quando il futuro santo spinse gli aretini a distruggere una fonte di età pre ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] collaborazione con F. Barbieri - B. Forlati Tamaro), Vicenza 1956; Il Santo Sepolcro di Gerusalemme e il suo restauro, in Fede e arte, in Italia, tesi di laurea, Venezia, Ist. univ. di architettura, anno acc. 1985-1986; A. Di Lieto, F. F. (1882-1975 ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] 'attività di bronzista, l'artista risulta impegnato dal 1503, anno in cui stipulò il contratto in data 29 maggio fino all L. Anelli-E. M. Guzzo, Iconografia antoniana e immagini del santo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Brescia, Brescia 1981, ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] e Simone Bracelli (Alfonso, p. 62). Probabilmente nello stesso anno morì il padre, dal momento che un documento del 1655 , Vicenza 1976, pp. 110-116, 141-143, 517; L'edificio del Santo di Padova, a cura di G. Lorenzoni, Vicenza 1981, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] dove il G. lavorò alla grandiosa villa dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga" dei Pisani Dal Banco-Moretta dettato l'inclusione nel corpo accademico motivarono dopo qualche anno la sua ascesa alla presidenza dell'istituzione (1764). Il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...