GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] queste, la tribuna della cattedrale, dove intervenne nel 1536 con l'esecuzione di alcune statue di santi, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di Paola a Palermo, dove scolpì tre figure sul portale, la Madonna ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] in Guarnieri, 2003). A sua volta, un "Lorenzo de li santi" da S. Marina, pur non essendo qualificato pictor, risulta iscritto tenute alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna durante l'anno accademico 1954-55, Bologna 1955, pp. 171-193; F. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] p. 9). La matrice marattesca emerge nelle pale dipinte qualche anno più tardi: S. Stefano e s. Leonardo in adorazione della -297; A. Sartori, Il Santuario delle reliquie della Basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 165 s.; C. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] al 1486, per il rapporto notato con l'epidemia di peste che imperversava que - l'anno a Milano, malattia contro cui venivano solitamente invocati i santi Sebastiano e Rocco. Ma la data va forse leggermente posticipata, come suggerisce l'impianto ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] d'incarico con cui i provvisori dell'Arca del Santo commissionarono allo scultore fiorentino Pietro Lamberti l'acquisto di otto 1435. La realizzazione del reliquario si protrasse ancora per un anno. Esso fu infine stimato in due tempi; e l'8 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] due tele piuttosto macchinose.
Provenienti dalla chiesa del Ponte Santo di Imola e oggi nella Pinacoteca comunale di Ravenna, S. Ippolito a Bibbiena, alla quale fece seguito, l'anno successivo, il S. Benedetto in adorazione della Vergine della badia ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] notizia documentaria che la riguarda risale al 1670, anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di ; G. Alteri - L. D'Arienzo, Le medaglie pontificie degli anni santi. La Sardegna nei giubilei (catal.), Cinisello Balsamo 2000, pp. 38-40 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Francesco.
Dal 1630 Cesare Sermei aveva iniziato a dipingerne la volta con la Gloria del santo titolare, per la quale i frati pagarono le ultime somme nello stesso anno in cui il G. iniziò le Storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo (Sposalizio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] nel cantiere berniniano della chiesa di S. Maria di Monte Santo a piazza del Popolo, sotto il coordinamento dell'architetto di S. E." (Golzio, 1939, p. 323). Nell'ottobre dello stesso anno firmò una procura (De Lotto, 1987., p. 211) e fino al 1689 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] ai documenti citati all'interno della voce cfr. Almanacco reale per l'anno 1781, Torino 1781, pp. 45, 121, 217; M. Paroletti, 1819, pp. 194, 264, 386; L. Olivero, La chiesa dello Spirito Santo in Torino e il suo architetto G. B. F., in Torino, 1934, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...