BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] dell'istessa città, descritta dalla di lei origine sino all'anno 1604, Brindisi, Bibl. Arcivescovile De Leo, vol. 37. affreschi, Brindisi 1967; M.S. Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967; B. Sciarra, Scavi ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] delle moschee in chiese. Nell'ottobre dello stesso anno della conquista, il 1238, l'arcivescovo di Tarragona segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale al 1281, quando essi ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] presenza di un artista più raffinato, attivo oltre il 1340, anno di morte del committente.Tra le altre opere di scultura l'Adorazione dei Magi, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Morte della Vergine, l'Assunzione e l'Incoronazione). ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] primo dal 1307 al 1329, il secondo dal 1346 al 1566, anno della conquista turca), durante i quali l'isola godette di una grande Medioevo la chiesa fu un importante centro di venerazione del santo e si spiega così la traslazione delle sue reliquie da ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] centro religioso di Nidaros e nella cura dei numerosi pellegrini che si riunivano presso la tomba del santo, il 29 luglio di ogni anno, nel giorno della sua festa.Il Videnskapenes Selskaps Mus. è stato recentemente arricchito di una sezione con ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] Maria del Conforto potrebbe essere di poco posteriore al 1204, anno della presa di Costantinopoli da parte dei crociati, con dipinti, inseriti entro riquadri singoli, raffiguranti immagini di santi e scene tra le più diffuse dell'iconografia sacra ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] , ma la petizione per la sua canonizzazione ufficiale fallì e solo nel 1458 Osmund venne finalmente proclamato santo.L'impiego del doppio transetto, derivato quasi certamente da Canterbury e Lincoln, sarebbe diventato una caratteristica distintiva ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] una Madonna del latte e un santo martire del tardo sec. 13°, figure di santi della prima metà del sec. 14° e cesellato e smalto champlevé (alcuni dei quali rubati qualche anno fa), furono rimontati nel Cinquecento negli stalli del coro ligneo. ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] in opera nella cinta superiore) che ne specificano anche l'anno, l'859, e l'esecutore, lo 'spatarocandidato' Basilio, abbattuti nel 1930), forse sul luogo denominato Cryptus, dove il santo fu martirizzato sotto Diocleziano e dove già nei secc. 4°-5 ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] chiesa di S. Nicola sono ancora conservate in alzato.Qualche anno dopo, nel 1233, anche i Francescani giunsero a V Helge Ands ruin och Hospitalet [Le rovine della chiesa dello Spirito Santo e l'Ospedale], Stockholm 1981; G. Westholm, The Settlement at ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...