Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1775, a 592.178 nel 1788, pareggiando quasi, in quest'ultimo anno, la spesa che ammontava a 654.278 pesos. Come si vede, il 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, Hist. d. Tribunal d. Santo Officio de la Inquis. en Chile, voll. 2, Santiago 1890; id., La ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] l'arte della stampa si era largamente diffusa e stabilita fino all'anno 1500 in 51 città o piccoli paesi.
La tipografia in Germania dopo più antico noto è il Modo de generar el Jubileo santo, stampato a Santiago nel 1776. La data stabilita per Buenos ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] riparo da talune direzioni (in Italia le rade di Vado, di Santo Stefano, di Gaeta, di Siracusa, di Manfredonia, di Tremiti, non si può generalmente contare su più di 150 giorni lavorativi all'anno; in qualche caso anche 200, ma in altri poco più di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] "Schola de cantorum et de pueris" (sic) a servizio del Santo Salvatore (una delle tre chiese dalle quali ebbe poi origine il pace. Questa venne firmata l'8 agosto di quel medesimo anno nel castello di Porta Fibellona, poi palazzo Madama. Veneziani e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] che cadono nelle stesse date stagionali del calendario celtico. L'anno irlandese è diviso in due grandi periodi di 6 mesi ognuno, conglobato in una delle feste dell'anno. Con il cristianesimo all'eroe si è sostituito un santo (S. Patrizio).
I luoghi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Vienna, e, tra i fogli datati, la Madonna con quattro Santi (1418) del Gabinetto delle Stampe di Bruxelles e il S. a servizio del libro si sviluppò intorno al 1490 ed è di questo anno la mirabile silografia che orna le Laudi di Iacopone da Todi; del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Melk come residenza dei principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il vescovo corti di Madrid e di Napoli il 21 aprile del medesimo anno. Ma fino dal 3 ottobre 1735 erano stati firmati dei preliminari ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] è limitata verso la seconda lungo una linea che va da Santi Quaranta sull'Adriatico sino al Golfo di Salonicco nell'Egeo, ; citiamo per esempio: rom. un an (o lună) de zite "un anno (un mese) di giorni"; serbo mesec dana; rom. a mâncà pâne Şi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , 1988). Particolarmente importanti alcune delle esposizioni per l'anno degli Etruschi (1985), e segnatamente i cataloghi: Civiltà della regione. Sono da citare tra questi gli interventi in Santa Maria delle Rose e in San Pietro a Tuscania, in San ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] che emerge dai nudi fatti che siamo venuti elencando: a ventun anno Sh. si trovava ad avere tre figli, una moglie più da "donna grassa di Brentford", e come tale è battuto di santa ragione da Ford. Anche il marito geloso è stato burlato due volte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...