VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] del traffico, il commercio ben presto decadde. Con l'anno 1645 (pace di Brömsebro) venne a far parte della s'innalzano la chiesa domenicana di S. Niccolò, la chiesa dell'ospedale di Santo Spirito, le chiese di S. Clemente, della SS. Trinità, di S. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] Incurabili; l'affresco della piccola cupola dello Spirito Santo dei Napolitani, con un indiretto rifarsi a modi Titi, Descrizione delle pitture, ecc., Roma 1763; A. Nibby, Roma nell'anno MDCCCXXXVIII, I, Roma 1839; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
Primo arcivescovo di Pisa, successo al vescovo Gherardo nel 1088. Per volere di Urbano II, con bolla del 21 aprile 1092, fu nominato arcivescovo con la supremazia sui vescovi di Corsica, isola donata l'anno [...] i suoi concittadini ad apprestare 120 navigli per la guerra santa, ed eletto comandante della flotta pisana contribuì coi suoi alla nel suo ufficio, istituì i Canonici o Cavalieri del Santo Sepolcro, e fece erigere un monastero nella valle di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Napoli nel 1729 e ivi morto il 22 giugno 1814. Come pittore fu seguace di Francesco de Mura e lavorò più volte al servizio della corte borbonica nella reggia di Caserta, e nella [...] le altre è l'Assunta dipinta per la chiesa dello Spirito Santo di Napoli nel 1773. Come scultore è specialmente conosciuto per S. Gennaro al Ponte della Maddalena in Napoli; e da quell'anno fino al 1781 fu tra i modellatori per la reale fabbrica di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni Valentino
Giuseppe De Luca
Nacque in Cosenza; per difficoltà religiose, riparò fra i protestanti di Ginevra, ove appare dal 1557 circa. D'accordo con altri profughi quali il Biandrata [...] giugno 1566 fu catturato quale eretico e decapitato lo stesso anno.
Fu uno dei più attivi antitrinitarî del tempo; giungeva alla negazione della divinità di Cristo e dello Spirito Santo. Morendo, non volle abiurare; si proclamò il primo martire ...
Leggi Tutto
Nato a Borgo S. Sepolcro, nella prima metà del sec. XIII, da nobile e illustre famiglia, circa l'anno 1254 entrò tra gli agostiniani. Inviato in Inghilterra, vi fondò parecchi monasteri; morì, dopo il [...] al 1306. La tradizione ne attesta le eroiche virtù, e gli attribuisce numerosi miracoli. Lo Scarpetti fu tosto venerato quale santo, in patria e fuori, ma l'approvazione ufficiale del suo culto si ebbe solo sotto Benedetto XV, il 27 luglio 1921 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si riferiscono al mese di dicembre, cioè a quel periodo dell'anno in cui la massa d'immigranti che si tratteneva in Germania fiche, ecc. Molti amuleti hanno assunto la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la peste e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] importare (soprattutto dall'Argentina) da i a 3 milioni di quintali l'anno. In eccesso, se pur lieve, sono invece l'orzo (1,9 di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] i più attenti studiosi del tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, era stessi e si ripetono con un ciclo regolare ogni anno od ogni serie di anni. Il primo carattere della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il primo posto, seguiti a distanza da quelli spagnoli e francesi, e che diedero vita alle colonie agricole, fondate qualche anno prima, di Santa Fe ed Entre Ríos. Nel 1873 si effettuava la prima esportazione di grano dall'Argentina per un totale di 5 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...