Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] con la fuga presso i monaci del deserto, nel 356: in quell'anno stesso perdeva il suo grande amico Antonio. La fedeltà e abilità dei la divinità del Verbo ma negavano quella dello Spirito santo; De Spiritu Sancto, di argomento affine (esistente solo ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] di S. Giorgio Isola e innalza a S. Stae nello stesso anno il soffitto con l'Allegoria della Virtù, egli ha ormai, dopo sempre di più prezioso colore, della sua maturità, come la Comunione di Santa Lucia a Parma, il San Gregorio che libera le anime a S ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] serie di trattati, come sulla processione dello Spirito Santo e sulla formula della consacrazione. Nella curia romana Platonis l. IV, Roma, Schweynhaym et Pannartz, senza anno (ma 1469) con De natura et arte adversus eundem Trapezuntium ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] Inghĭlterra vennero definitivamente regolati solo dalla pace di Parigi dell'anno 1258, con la quale Enrico III d'Inghilterra fu -Pathus, confessore della regina Margherita, moglie del santo re, pubblicò alcuni estratti della stessa inchiesta nel ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] di Guastalla al principe Ferrante Gonzaga. Nell'anno seguente, sempre per desiderio della Torelli, egli Zaccaria conferendogli il titolo di beato, e il 21 maggio 1897 quello di santo. Le reliquie di lui furono collocate in S. Barnaba di Milano.
Pochi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] lui condotto a termine solo entro il giugno 1490. L'anno seguente accettava di fare il grandioso monumento in bronzo per Pietro ritenersi l'armadio delle reliquie nella chiesa padovana del Santo, col grande rilievo stiacciato del miracolo dell'Ostia ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] uno munistero dell'ordine di Certosa, il quale si chiami santo Lorenzo": certosa che poi fece edificare in vita, e . Tanta era infatti l'indigenza in cui si trovavano, che, l'anno prima della morte di Niccolò, i loro tesori erano "pleni d'invidia ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] Ottava, la Domenica delle Palme, la Processione del Venerdì Santo e due fresche marine; prepara, ancora, circa quaranta Teste dai forti caratteri paesani, che espone l'anno dopo a Milano. In quest'anno Gabriele d'Annunzio, non ancora ventenne, inizia ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] pittore abbia soggiornato per qualche tempo a Bologna. Nel '27, anno in cui gli si termina di pagare la pala di san Filippo da lui dipinti, probabilmente due anni innanzi, per il soffitto dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Del '32 è la tela con ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] città perdette molto della sua importanza, diminuita ancora nell'anno 1532 da un incendio devastatore e nel 1564 dalla conquista nel periodo Cattolico dedicato a St. Olav, il santo protettore della Norvegia. Diventata sede arcivescovile nel 1152, la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...