L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] continente americano (Canada), con una media di 6.000 persone all'anno dal 1960 al 1968, e valori ìnferiori negli anni più vicini. è l'identificazione con Laos del centro nell'attuale Marcellina di Santa Maria del Cedro, dove c'è una cinta muraria a ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] : le statue della Vergine, dei due donatori accompagnati dai santi patroni, vi iniziano un'arte nuova, in cui il data a Gontrano, figliuolo di lui, che la governò fino al 593, anno della sua morte, risiedendo ora a Lione, ora a Chalon-sur-Saône. ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] e da piogge non abbondanti (poco più di 700 mm. all'anno), con massimo autunnale; nessun mese è veramente secco (v. specchietto ricollega il ricordo della lunga ed operosa permanenza del Santo di Siena nella città) presenta ancora strane commistioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] i progetti e le 'misure' che l'UE predispone di anno in anno a favore dell'a. anche se a volte si presentano ceramiche di Albisola, per i merletti e il macramè di Chiavari e Santa Margherita Ligure, per i tessuti preziosi di Zoagli e Lorsica, per ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Veneto si hanno come a Treviso 57 giorni di nebbie all'anno. Il centro, di forma quasi rettangolare, si sviluppa quasi con molti affreschi del sec. XIV e XV. La chiesa di Santa Maria Maggiore ha facciata in stile gotico veneziano tardo con rosone e ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] coi lavori di sterro e di costruzione fatti fare sul Calvario e sul Santo Sepolcro da Costantino, dopo il 325, se non già dal 320. de la Passion, trad. francese, Parigi 1895; Kellner, L'anno ecclesiastico, trad. it., Roma 1914; F. Cabrol, Les églises ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] dalla valle del Vardar. Le piogge scarse (545 mm. l'anno), cadono pure nei mesi estivi.
La popolazione, di 157.889 si erge la chiesa della Vergine Acheropoıētos, chiamata anche chiesa di Santa Paraskevē. È una basilica a tre navate, del sec. V ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] un suo capello che si mostra ai fedeli una volta l'anno, né vanno dimenticate le impronte dei suoi piedi (ad estensione della venerazione anche a oggetti, venuti a contatto con i resti dei santi. Dal sec. IV in poi, la voce "reliquie" venne usata non ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] dove nel tempio malatestiano è un suo affresco firmato, di quell'anno: Sigismondo P. Malatesta dinanzi a S. Sigismondo. Nel 1459 lavorava , in piena luce; dipinto in cui la bonomia del santo, che interrompe di leggere per guardare, un po' accigliato ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] ha un bel coro ligneo intagliato e una tavola (Madonna con Santi) di Defendente Ferrari; il campanile (1041) della distrutta chiesa di delle quattro marche è controversa e controverso è del pari l'anno preciso della loro creazione (se già il 950, o ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...