MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Begarelli, e grandissimo decoro per la sua Pietà in Sant'Agostino, la Deposizione dalla Croce in San Francesco, le che ebbe la città in deposito, questi il 21 dicembre dello stesso anno (malgrado le promesse fatte al papa) l'assegnava al duca con ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del duomo di Asolo e la pala della Madonna e Santi di Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del arte veronese conservate presso altri musei.
Il 1980, anno palladiano, ha visto impegnati soprattutto gli enti culturali ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] anteguerra (ancora nel 1919 però emigrarono 112 ab. e nell'anno successivo 310), la popolazione, in circa mezzo secolo, è la fece aprire e vi eresse una chiesa in onore di quel santo. Sotto la sua influenza fu da tre nobili beneventani fondato il ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] nel 1921, 107.972 al 31 dicembre 1927 e 118.093 alla fine dell'anno successivo. Con l'aggregazione dei 5 comuni di Fiumicello Urago, Mompiano, San Bartolomeo, Sant'Alessandro, San Nazzaro Mella, avvenuta nel giugno 1880, la superficie era di 74,46 ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di 36 Mottetti a 4 voci per le feste di tutto l'anno, dedicata al famoso cardinale Rodolfo Pio di Carpi, opera la cui di Geremia, che fanno parte delle funzioni vespertine della Settimana Santa. Il P. le mise in musica non meno di quattro ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] accolto dal duca Enrico Giulio, vi resta per un anno e mezzo. Riassume allora i trattati mnemonici nel De deluso nel suo sogno di diventare dotto con la mnemonica, lo denuncia al Santo Ufficio; e la notte del 21 maggio lo consegna con tutte le carte ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] caro e buon fratello; mio buon amico, o quelli onorifici (santità per il papa, maestà per gl'imperatori e i re, caso di promozione oppure se è trascorso un intervallo d'un anno dal precedente incontro. Alle insegne di grande ammiraglio e di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] da Antoniazzo Romano nella Cappella Sistina; l'ultimo al 21 dicembre 1516, nel quale anno fu collocata sopra un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal cardinale Lorenzo Pucci per la beata Elena Duglioli ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] S. Pietro; il reliquiario di S. Severino nella chiesa del santo; il tesoro di S. Orsola. Numerosi sono anche gli edifici oppidum Ubiorum, che non sappiamo se avesse una sua propria denominazione, qualche anno dopo, forse da Druso tra il 12 e il 9 a. C ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] furono distaccati da essa i due comuni di Monterchi e di Monte Santa Maria Tiberina, onde la sua area, già di kmq. 3302,29 . Farulli, Notizie istoriche dell'antica città di Arezzo fino all'anno 1717, Firenze 1717; L. Guazzesi, Dell'antico dominio del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...