. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] Saṃyutta, XXII, 85) l'idea che la morte del santo sia la totale estinzione è addirittura relegata fra le peccaminose Society, 1898, pp. 1-10, escono in lingua siamese, ogni anno, centinaia di volumi (tra cui sono notevoli quelli del principe Damrong). ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] più popolate regioni della terra, l'India e la Cina. Ogni anno un gran numero d'Indiani, attratti dai più alti salarî e bianco. Ancora, tra il 1496 e il 1499, Girolamo di Santo Stefano e Girolamo Adorno, genovesi, raggiunta per mare la Birmania, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] parlano spesso dei "corni dell'altare" che consideravano come la parte più santa di esso (Esodo, XXVII, 2; XXIX, 12; XXX, 10, 22 piedi (Paus., V, 13, 5): l'altezza cresceva ogni anno pei residui dei sacrifici, che su di esso venivano lasciati.
Di uno ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] o grazia divina, sono condotti alla processione, nella festa del santo protettore. Santi patroni sono, per il bestiame in genere, S. Nicola et avril chante coucou s'il est vi) "cambia l'anno", come si suol dire; onde i contratti agrarî scadenti al ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Barcellona. Al piede del Tibidabo si estendono i rioni di Sant Gervasi, Bonanova e Sarriá, formati in gran parte da nel 1928 (contro 22,83 nel quinquennio anteriore). La nuzialità era nello stesso anno di 9,07 per 1000 (1927: 8,86), e la mortalità (di ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] (I, 15-26). Gli apostoli ricevono l'investitura dello Spirito Santo e il dono dei linguaggi (II, 1 segg.). Rendono più volte dal gesuita Fr. Torrès nel 1563, fu tradotto in latino, lo stesso anno, da G. C. Bovio, e nel 1578 anche dal Torrès. Numerose ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] si voleva estromettere dal potere. Il giorno del sabato santo, 13 aprile, il sovrano, nel tradizionale ricevimento a anche i seguenti periodici: Ethiopia Observer, Londra e Addìs Abebà, anno 1956 segg. (prima mensile, poi trimestrale; in inglese, di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] a novembre. Le precipitazioni sono scarse (419 mm. in media l'anno, 88 giorni piovosi e 4 con neve) e mal distribuite, ma Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare maggiore, di Pascual de Mena, una Trinità di R ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 1986), per Piero della Francesca (1992), fino a quelle per l'anno di Lorenzo il Magnifico (1992).
In una T. impegnata a ricordare nucleo principale di Arezzo, la cinta murata e il complesso di Santa Maria delle Grazie. A Firenze, tra il 1954 e il 1969 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] un volume di traffico (circa 40 milioni di t all'anno) stazionario; inoltre, esso vanta il secondo posto (dopo Napoli di focolari, a Grotta del Principe (focolari E-D), a Grotta Santa Lucia e Grotta della Madonna dell'Arma (livelli K-V) e, sull ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...