(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] della SS. Trinità e del Corpus Domini, e poi fino alla fine dell'anno seguono da 23 a 27 domeniche. In senso mistico, l'Avvento può dirsi allegoria dell'aspettativa dei santi dell'Antico Testamento per la venuta del Messia; il ciclo natalizio, delle ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la Dīwān Yolu, che unisce il quartiere Bāyezīd e quello di Santa Sofia, la via Koska che prolunga la precedente fino a Yedi , è stato valutato a circa 8.300.000 soldi d'oro all'anno, pari al valore nominale di lire oro 550.000.000, cifra enorme ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] per un ventennio: fu, tra il quarantesimo e il sessantesimo anno di età, il periodo più luminoso e fecondo della sua vita dottrina della creazione, ma altresì quella del Verbo e dello Spirito Santo (Apol., I, 59-60). Questa leggenda non solo veniva ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] % annuo e una crescita del PIL di appena lo 0,4% all'anno, l'A. non sembra in grado di tenere il passo con la . L. Mendonça, E. Bornavera, J. Maimona, P. Tavares, A. de Santa, L. Feijaò K.
Per il Mozambico, l'unico autore eminente del secolo scorso è ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] distaccò con l'animo dalla loro dottrina.
Nello stesso anno 383, probabilmente in autunno, Agostino abbandonò l'Africa, nel dimostrare come Dio sia presente in tutte le cose e eome dimori nei santi (cfr. Retract., II, 49); 78. De gratia Christi et de ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] operis". Arnolfo di Cambio a S. Maria del Fiore, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'arte terra di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970; ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] fusione era meglio nota, come provano le mirabili imposte dell'anno 838, in S. Sofia di Costantinopoli, a ornati in o argento, ma in bronzo (Duomo di Siena, Basilica del Santo a Padova), e accanto ai capolavori della scultura si sviluppò tutta una ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , la cui fondazione è comunemente datata dal 1299. In quell'anno il sultano selgiuchide ‛Alā ud-Dīn III gli avrebbe conferito il nel 1694 Chio con l'aiuto dei Cavalieri di Malta e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si chiuse ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Belle Arti per opera di Carlo Alberto, che in quell'anno medesimo le donava, a nuova sede, la cosiddetta Casa dei Minimi fioriva ancora "con laude"
A Faenza, secondo il Magnani (Vite da Santi, Ven. e Servi di Dio della Città di Faenza, 1741), un' ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] fargli troncare senz'altro gli odiati studî legali.
Fiammetta. - Toccava i ventitré anni, allorché, l'ottavo anno della sua dimora a Napoli, la mattina del sabato santo 30 marzo 1336, nella chiesa di S. Lorenzo s'incontrò con una gentildonna, ch'egli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...