GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] quelli caribici, soprattutto Puerto Barríos e il nuovo scalo di Santo Tomás de Castilla. L'aeroporto di Guatemala-La Aurora ha SUA John Gordon, ucciso il 28 agosto dello stesso anno; il capo del Movimento nazionale di liberazione (anticomunista) ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] contro i corrotti costumi degli studenti. Nello stesso anno, egli otteneva nel concilio di Sens la condanna di S. Benedetto; giunto ad un'idea esatta dell'umana miseria, il santo è in grado di comprendere la lezione di umiltà e di amore che ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] religiosi non si potessero pronunciare prima del diciannovesimo anno d'età e che in qualsiasi ordine l da lungo tempo la Chiesa non aveva avuto un capo migliore e più santo. Certo, con la sua grandiosa attività di riformatore, lasciò profonde tracce ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] procedette alla demolizione del quartiere denominato Canton del Santo, il quale sarà sostituito da una grandiosa tuttavia una produzione di 1,8-2 milioni di q. di fieno all'anno, ciò che permette un discreto allevamento, pari a 114.877 capi nel 1930 ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] del '600, quando Pisa, con l'istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano, riprende vita anche sui mari per volontà dei Medici. Fu quale si rileva che il giuoco era praticato già nell'anno 1406.
Il giuoco del ponte consisteva in una finta battaglia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] laico della corte, il protospatario Fozio, che nell'860 inviava messi a Roma per chiedere la conferma. Nello stesso anno violente accuse e fieri lamenti venivano portati innanzi al pontefice contro Giovanni, arcivescovo di Ravenna, che, forte dell ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] con la fama dei miracoli seguiti; cosicché appena un anno dopo, nel 1232, egli fu solennemente canonizzato nella cattedrale dipinti e di sculture che rappresentano i singoli fatti miracolosi del santo. Alla fine del '400 e al principio del '500 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Ashbery (n. 1927), si permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), recuperi un'audacia trilogia kierkegaardiana formata da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er svœrt at ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] foci del Mississippi da lui chiamato Rio dello Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di 5½ milioni di tonn. d. w.; ma al 30 giugno di quell'anno la flotta di stato era ancora costituita da 6 milioni circa di tonn. d. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] difesa contro i gas.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 21° anno di età.
La durata dell'obbligo militare è di 29 anni (dal vinta. La guerra russo-turca si chiudeva con la pace di Santo Stefano (19 febbraio 1878), alla quale la Romania non era ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...