UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] inzuppato nel vino generoso. Per premunirsi da attacchi di febbre per tutto l'anno è opportuno mangiare la mattina di Pasqua un uovo che sia venuto fuori il Venerdì Santo. Agli epilettici si fanno portare appese al collo le chiavette di S. Domenico ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] nel 1930, a 430.351 nel 1931. È vero che l'anno dopo segnava un regresso e che questo diminuire è continuato anche nel dell'Impero sul regno gotico ormai disfatto.
E con San Vitale e Sant'Apollinare in Classe (v. basilica, VI, tav. LXXII; classe, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Ma, a poco a poco, la questione della Terra Santa s'allontana e l'attenzione si concentra sul nuovo Impero turco , Pietro I di Lusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e l'anno dopo viene in Europa a cercare aiuti. Molti principi, fra i quali il ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] si va da un minimo di 1 a un massimo di 17 giorni all'anno. Prevalgono i venti di N. e di S. (questi da maggio a luglio pinacoteca e da una notevolissima tavola con la Vergine, il Bambino e Santi (1484) nel Museo dell'Opera del duomo.
Dopo l'esodo di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] rappresentante Bonifacio VIII che bandisce il giubileo di quell'anno perché il dipinto, ora nella basilica lateranense, è , poiché sono di suoi scolari gli avanzi nella sala capitolare del Santo. G. vi si giovò largamente dei suoi aiuti, forse non ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] 1995, formalizzati a Parigi il 14 dicembre dello stesso anno; la guerra fra anglicani e cattolici si chiude nell’Ulster nazioni e confessioni di tradizione cattolica e ortodossa, la Santa Sede ha invece tenuto una posizione neutrale e ha dato ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] particolarmente quelle mosse dai Greci con sottili sofismi. L'anno seguente assisté in Roma ad un altro concilio di Persona, si è incarnato, e non il Padre né lo Spirito Santo, essendosi compita l'incarnazione in unità di persona, non di natura. ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Domus Christianae fondate ad Assisi da don G. Rossi nello stesso anno (nell'ambito della Pro Civitate Cristiana), del movimento di Rinascita della vita della Chiesa l'azione dello Spirito Santo, secondo le suggestioni contenute già nei documenti del ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] maestro fosse arrivato della sua costruzione ed ornamento quando nell'anno 1446 cessò di vivere. V'è più di un indizio minori ma non prive d'interesse: la cappella Barbadori nella chiesa di Santa Felicita e il pulpito di S. Maria Novella. Di questo vi ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] quelli caribici, soprattutto Puerto Barríos e il nuovo scalo di Santo Tomás de Castilla. L'aeroporto di Guatemala-La Aurora ha SUA John Gordon, ucciso il 28 agosto dello stesso anno; il capo del Movimento nazionale di liberazione (anticomunista) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...