Romano (m. 8 maggio 685); fu consacrato a quasi un anno di distanza dalla morte del predecessore Leone II, il 26 giugno 684. Ottenne da Costantino IV Pogonato che si annullasse la necessità della convalida [...] imperiale all'elezione del papa; condannò a più riprese l'eresia monotelitica. Festa, 8 maggio ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] egli organizzava una o anche due volte all'anno. Nell'anno 1259 T. tornò nella provincia romana, e , 385, 447, 504, 518, 624, 523, 634. Una grande biografia moderna del santo non esiste ancora. Utili sono: M. Grabmann, Thomas von A., 6a ed., Monaco ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] (anno del precedente censimento) e il 1981 è stato di 1.636.388 unità, con una media annua di circa il 3,7%; nella prima metà ormai si estende di fatto all'unità amministrativa di Santo Domingo (il Distretto nazionale). Pure pressoché raddoppiata ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] del 1482-83 di Diogo Cão, che s'era spinto al C. Santa Maria al 13° di lat. S.) rivelavano il costante proseguire della costa che la lettera sia stata riportata in questo stesso volume prima di quest'anno; e, d'altra parte, se è vero che C. nel 1483 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ) agli Eremitani, sculture della cappella S. Felice al Santo, ecc. Nel duomo, l'arca pensile di Pileo dei giuristi in P. nel '500, in Arch. ven. tridentino, 1922; G. Soranzo, Sull'anno di fond. dell'Un. di P., in Boll. Museo civ. di Padova, n. s., ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 044 del 1920), Minas Geraes (787.099 e 652.638 rispettivamente), Espirito Santo (277.904 e 154.291), Rio de Janeiro (275.000 e 195. paese furono di 2.780.513 e 953.841 sterline all'anno; le esportazioni di contro rispettivamente di 4.352.235 e 1 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] o a cifre più alte che alla vigilia della guerra: nell'anno 1926 si giunse a una somma complessiva di 6 miliardi e 214 folla di nuove statue, fra le quali alcune, S. Teodoro e Santa Modesta, stupende. La cattedrale di Chartres con le sue sculture è, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] pianto, e che è invece contrastata e vinta dalla santità delle memorie e finisce in un rimorso e in una . Studi danteschi, II, pp. 121-147. Della dote di Gemma Donati e dell'anno del suo fidanzamento con D. ci riman notizia in atto del 1329; v. Bull., ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] data non sospetta (Leningrado, Codice babilonico dei profeti) è dell'anno 916. Accade perciò che fra gli originali e le più è d'ugual valore per tutti i libri, né omogenea, avendo il santo dottore dato maggior cura e tempo agli uni che agli altri. Ma ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] , Samo, Chio. Continua anche lo spopolamento della penisola del Monte Santo o Monte Athos, dove il numero dei religiosi che lo abitano mentre il PIL è restato praticamente costante rispetto all'anno precedente, il tasso d'inflazione è tornato ai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...