(ingl. Northern Ireland) Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] . Nel 1998 l’accordo di Belfast (o del Venerdì Santo) sanciva il diritto all’autodeterminazione dell’I. e l’istituzione ha rassegnato anch'essa le dimissioni nel gennaio dell'anno successivo a seguito del coinvolgimento in uno scandalo connesso ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] conquistata dai Francesi (1745) poi battuti dagli Austriaci l’anno successivo. Nel 1831, la città fu sede del sono opera del bramantesco A. Tramello: S. Sisto (1499-1511); il Santo Sepolcro (1488); S. Maria di Campagna (1522-28). Tra i palazzi, ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] raccolti; le piantine in vivaio si tengono all’ombra e dopo un anno si mettono a dimora. La produzione comincia verso i 4 anni e può nello Yemen verso la fine del 14° sec. da un santo di Moca, e utilizzata per prolungare le veglie di preghiera dei ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] , mentre è del 2014 la riscrittura in una nuova versione dal titolo Lu santo jullàre Françesco del lavoro del 1999, portata sulla scena teatrale ed edita nel volume omonimo nello stesso anno, e del 2015 il romanzo storico su Cristiano VII C'è un re ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] i più marcati della storia statunitense: nel 1915 gli USA assunsero il controllo diretto di Haiti e l'anno seguente sbarcarono a Santo Domingo, ove instaurarono un governo militare, e una forte ingerenza statunitense si ebbe anche nelle travagliate ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] governi De Gasperi e Pella. Infruttuoso un suo tentativo di formare il governo (genn. - febbr. 1954), nel luglio dello stesso anno fu eletto segretario del partito; dopo le elezioni, nel luglio 1958 formò un governo bicolore DC-PSDI e nel febbr. 1959 ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] lui si riferiscono al quadriennio 414-418. Era sicuramente adulto nell'anno 414, quando, già prete, raggiunse in Africa s. Agostino soluzione di molti dubbi sulla fede, a cui il santo rispose col suo Ad Orosium contra priscillianistas et origenistas. ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] 2004) e La Terra (2006) di S. Rubini; La lingua del santo (2000) e La giusta distanza (2007) di C. Mazzacurati; Una Il capitale umano (2013, Nastro d'argento come miglior attore l'anno successivo) di P. Virzì; Gli ultimi saranno ultimi (2015) ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] C. scrivesse autos sacramentales prima del 1632. Nel 1637, anno nel quale cade la composizione di El mágico prodigioso, storici e le leggende, La devoción de la Misa, El santo rey don Fernando, le tradizioni mitologiche, El laberinto del mundo, ...
Leggi Tutto
Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] Roma nominandolo (1597) teologo della Penitenzieria, consultore del Sant'Uffizio, esaminatore per la nomina dei vescovi; due anni le sue prediche. n La causa di beatificazione, iniziata un anno dopo la sua morte, si concluse solo sotto Pio XI, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...