(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] non fu annessa al Regno di Francia (1307). Qualche anno dopo, l’introduzione dall’Italia della lavorazione della seta Germano di Costantinopoli) riconobbe l’eterna processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio e il primato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] di cripta scavata nella roccia, intorno alla ritrovata tomba del santo. Ricco il tesoro della basilica (calice di Niccolò IV chiesetta (2 agosto). Fu poi estesa a tutti i giorni dell’anno (1544) e a tutte le chiese degl’istituti religiosi aggregati ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in E. si concretano in quasi mezzo miliardo di arrivi all’anno, vale a dire più della metà dei turisti del mondo, il papato esce sconfitto dal conflitto con la Francia; trasferimento della Santa Sede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] socialdemocratico M. Belka. Nelle elezioni europee di quell’anno emerse la formazione di centro Piattaforma civica (Platforma conservazione delle vocali nasalizzate ą ed ę (pol. swięty «santo», di fronte al russo svjatoj, ceco svatý).
La cultura ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] si apre una lunga e ampia depressione (graben) percorsa dal Río Santo Domingo, che sfocia nel Golfo di Campeche, a E, e dal nel periodo 1980-90 il PIL a crescere dello 0,7% all’anno, mentre il reddito medio reale subiva un decremento dell’1,6% ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] terza persona della Trinità, il Πνεῦμα ῞Αγιον, «Spirito Santo», ripete nel nome una delle più classiche designazioni dell’anima specifica tra madre e bambino. Solo nel secondo anno di vita, divenuto capace di rappresentarsi mentalmente la madre ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] è battezzata con un nome e porta l’immagine dipinta di qualche santo tutelare (s. Andrea, s. Nicola, s. Francesco di Paola dare inizio alla grande p., e spesso, in circostanze solenni dell’anno, si fa benedire il mare. Si evita di gettare le reti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] llanos dell’interno. Dapprima dipendente dall’audiencia di Santo Domingo, il V. fu trasformato in Capitanía general diritti politici e manteneva in vita la schiavitù, ma l’anno successivo la reazione realista ebbe la meglio. Furono necessari quasi ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] invitò le potenze occidentali ad acconsentire entro la fine dell’anno a una sistemazione del problema di B. comportante la conclusione Congresso di B. Convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (➔) del 3 marzo 1878, durò dal 13 giugno ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] riconosce già al livello della seconda fase (2°-7° anno) una forma di pensiero rappresentativo-intuitivo che rende possibile Gesù Cristo, la sua nascita da Maria e dallo Spirito Santo, la crocifissione e sepoltura sotto Ponzio Pilato, la resurrezione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...