ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo
Alberto Asor Rosa
Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] , fatta... nella veneranda chiesa di S. Pietro Martire (Napoli 1578).Scrisse anche una Rettorica nuova, Trattato dell'annosanto, Trattato del celibato dei sacerdoti, Ricchezze spirituali della Chiesa militante,e altre opere di cui non si conoscono ...
Leggi Tutto
saltafila
(salta-fila), s. m. e f. e agg. Chi o che permette di evitare una coda, una fila.
• Nel suo tour del museo, nel quale è accompagnato dal direttore Antonio Natali, dalle soprintendenti Cristina [...] disposte in gran numero per l’allarme attentati dopo le stragi di Parigi e saranno ancora lì per l’inizio dell’AnnoSanto. (Valeria Costantini, Corriere della sera, 21 novembre 2015, Cronaca di Roma, p. 1) • [tit.] Il genio italico alla prova della ...
Leggi Tutto
mafiacapitalista
agg. Relativo all’indagine giudiziaria sugli intrecci politici, affaristici e mafiosi nella città di Roma, divenuta di pubblico dominio alla fine del 2014.
• Una terra promessa, doveva [...] essere questa Roma che, grazie a un evento globale come l’AnnoSanto della Misericordia, si sarebbe rifatta il look dopo gli schizzi di fango mafiacapitalista. (Simone Canettieri, Messaggero, 4 novembre 2016, p. 11, Primo Piano).
- Derivato dalla loc ...
Leggi Tutto
SANTO, Mariano
Pietro CAPPARONI
Chirurgo, nato a Barletta nell'anno 1488, morto probabilmente a Roma in un anno non precisabile, ma nel 1565 forse era deceduto, come risulta dai registri dei fuochi [...] Nel 1526 si recò a Milano per visitare la famiglia Trivulzi e l'anno dopo andò a Ragusa in Dalmazia al seguito di un membro di essa i due suoi figli Cesare e Gianpaolo.
Mariano Santo insieme con Gianfilippo Ingrassia e con Alfonso Ferri costituirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] complesso di edifici di culto che va sotto il nome di Santo Stefano, per la dedicazione della chiesa di maggior importanza ivi scoperta uomini e animali e che il divieto scattò qualche anno più tardi, forse in concomitanza con quell’editto promulgato ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Trattato di
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] controllo di varie potenze europee. Il trattato di Santo Stefano significava il trionfo della Russia, che avrebbe 'Austria-Ungheria, le quali provocarono nel giugno dello stesso anno la riunione del congresso di Berlino, che modificò profondamente ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] greche e latine nei licei e fu assegnato al liceo Gulli e Pennisi di Acireale, dove insegnò dal 1937 al 1939; in quell’anno fu comandato presso l’Istituto italiano per la storia antica a Roma, dove rimase fino al 1944, conseguendo nel 1942 la libera ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] e non soltanto alla Santa Croce oppure al Salvatore. L’intensificarsi dei pellegrinaggi si determinò sia come conseguenza del clima da fine del mondo dell’anno Mille sia anche in seguito alla distruzione del S. avvenuta nel 1009 a opera del califfo ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] di tali brani, Quis est hic (1629), tratta un testo agiografico dedicato a sant’Agostino, di cui Pavia conserva le spoglie (Iacono, 2007).
In assenza di notizie circa l’anno di morte, essa andrà collocata fra il 1620, data dell’ultima stampa nota, e ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] in ispecie Guglielmo di Sant'Amore, forse adoperandosi per ottenerne la condanna (1256). L'anno seguente, l'università Francesco, posteriore alla morte del b. Egidio (1262). Nello stesso anno o nel successivo (non nel 1257), è da porre la condanna di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...