VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] a Firenze per celebrare una messa all’altare della Ss. Annunziata, cui era devoto, e nel 1600 fu a Roma per l’annosanto. Nel 1604, mentre era malato a Verona, il suo medico si interessò del manoscritto del Prato fiorito, ottenendone la licenza di ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] e 4951) e il più tardo Historico racconto de i terremoti della Calabria dall'anno 1638 fin l'anno 41, Napoli 1641. Suo è anche un Discorso dell'origine dell'annosanto, tenuto in occasione del giubileo del 1625 (in Saggi accademici dati in Roma nell ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] febbraio 1443 lo J. si trovava a Napoli in occasione dell'ingresso solenne in città di Alfonso V d'Aragona; nel 1450, durante l'annosanto, si recò a Roma.
Lo J. ebbe almeno tre figli e si sposò due volte; nel 1455 rimase vedovo la prima volta; la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] di Villanova, rimanevano ottimi. Nel 1650 fu il C. che in occasione delle celebrazioni dell'annosanto aprì e richiuse, come arciprete di S. Giovanni in Laterano, la porta santa. Due anni più tardi, il 23 sett. 1652, cambiò ancora una volta di titolo ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] del manto di copertura in piombo con altro in cotto alla chiesa della Spina e nello stesso anno un viaggio di studio a Roma in occasione dell'annosanto. In data non precisata si sa inoltre che costruì a Firenze la casa Bargigli in via dell ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] costui, nel 1933. Fece anche parte della commissione preposta alla sistemazione logistica dei pellegrini attesi a Roma per l’annosanto straordinario del 1933. Per tutto quel periodo don Pappagallo tenne aperta la sua casa ai giovani, soprattutto a ...
Leggi Tutto
MASELLI, Giacinto
Saverio Franchi
MASELLI (Masello), Giacinto. – Nacque ad Acerno (presso Salerno) il 10 genn. 1644 da Andrea e da Leandra Petolicchia.
Studiò a Napoli, dove fu notato da famiglie dell’aristocrazia [...] , nel legame con la lunga presenza di s. Filippo Neri, un tradizionale centro di attività oratoriale, è possibile che dall’annosanto 1675 il M. vi abbia preso parte come poeta o nella promozione di quei concerti. Quando nell’ottobre 1690 fu fondata ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] Ibid., Morti, 4 giu. 1707; Arciconfraternita delle Stimmate, reg. 97 (iscr.), 19 ott. 1681; R. Caetano, Le memorie de l'annosanto MDCCLXXV, Roma 1691, pp. 298, 315 s.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositoridi musica [1713], a cura di ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] nel 1599, l'organo - posto sopra la porta laterale della chiesa, dove è tuttora conservato - fu inaugurato nell'annosanto 1600.
Lo strumento, considerato il migliore e maggiore per quel tempo in Roma, era stato disegnato nella parte esteriore dal ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] di Vienne divise dalla casa madre nella Francia scismatica. Come legato per la distribuzione delle indulgenze concesse in occasione dell'annosanto del 1390, nominò tra il 1390 e il 1391 i commissari nell'Italia centrale.
Non meno importante era la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...