PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] ha definito «un equilibrato ottimismo cristiano» (Storia della spiritualità italiana, II, Roma 1978, p. 186).
Dal 1695 all’annosanto del 1700, Pinamonti tenne le missioni nelle città di Arezzo e di Cortona, percorrendo le loro diocesi e una parte di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] interventi per portare finalmente a compimento il sacello furono promossi dal cardinale Pietro Ottoboni in previsione dell’ormai prossimo annosanto. Così il 26 marzo 1723 venne stanziato un acconto di 80 scudi a favore di Raffaelli – riconfermato il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] dal quale era inviato a Venezia "per vedere de fare cessare le arme, fare pace o almanco tregua, massime per questo annosanto". Ma lo stesso agente milanese prestava scarsa fiducia alle assicurazioni del B. e comunicava al Moro i suoi forti sospetti ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] venne chiamato a S. Giovanni in Laterano per lavori di rinnovamento, iniziati nel 1646 in occasione dell’AnnoSanto del 1650 (Heimburger Ravalli, 1977). Virgilio Spada, elemosiniere segreto di papa Pamphili, esperto di architettura e “soprintendente ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] di prefetto del Sacro Palazzo: sua la responsabilità di ospitare in Vaticano i personaggi di sangue reale giunti a Roma per l’annosanto 1625 (l’arciduca d’Austria Leopoldo d’Asburgo e il principe polacco Ladislao Wasa).
Fu l’ultimo passo prima della ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] di S. Maria di Collemaggio; tutto all'Aquila. Un suo S. Pietro Celestino in legno veniva portato a Roma durante l'annosanto del 1600. Il C. avrebbe anche lasciato uno scritto sul disegno, mostrando con quest'opera teorica di essere artista letterato ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] tentativo, non riuscito, di riorganizzare il movimento cattolico nelle due diocesi e dopo la solenne celebrazione dell'annosanto (1900), il suo episcopato si svolse in forma piuttosto dimessa e raccolta: basta leggere le sue pastorali quaresimali ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] editore monregalese Rossi, compose una Breve esposizione di ciò che si deve fare per conseguire il corrente Giubbileo dell’annosanto e l’anno successivo l’opuscolo Del Giubbileo da N.S. Papa Pio VI accordato a quelli, che visiteranno il Santuario di ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] occasione dell'annosanto, e terminata nel 1755 la visita pastorale alla diocesi, il G. indisse nello stesso anno il sinodo di S. Bassiano e compì la ricognizione del corpo del santo patrono della città; consacrò la ricostruita chiesa di Maiorano, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] generale della diocesi; in vari tempi ebbe modo di consacrare chiese e altari; nel 1575 andò a Roma in occasione dell’annosanto; il 15 agosto 1581 prese parte alla traslazione del corpo di s. Stefano dalla vecchia chiesa di S. Giorgio Maggiore alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...