(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] celebrazione del Sinodo sono le esortazioni apostoliche Redemptionis donum (25 marzo 1984), rivolta ai religiosi in occasione dell'annosanto straordinario, e Redemptoris custos (15 agosto 1989), sulla persona e l'opera di s. Giuseppe nella vita di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] dal desiderio d'imitare perfettamente S. Francesco, una notte partì dal suo convento, si recò a Roma dove si celebrava l'annosanto e vi ottenne da Clemente VII, solo a viva voce, il privilegio personale di vestire un abito ruvido e stretto, con ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012)
Gian Luigi Rondi
Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] Deux hommes dans la ville (Due contro la città, 1973), di J. Giovanni, con A. Delon, Verdict (L'accusa è: violenza carnale e omicidio, 1974), di A. Cayatte, con S. Loren, L'Année sainte (La gang dell'AnnoSanto, 1976), di J. Girault, con D. Darrieux. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Aniceto Chiappini
Nacque il 20 dicembre 1676 a Porto Maurizio (Imperia). Il 2 ottobre 1697 entrò tra i francescani del convento di Ponticelli in Sabina; di lì passò [...] e gran parte dell'Italia centrale e meridionale, dando missioni al popolo. Nel 1749 Benedetto XIV lo richiamò a Roma per l'annosanto, in cui per la ressa del popolo fu costretto a predicare in piazza Navona. Morì il 26 novembre 1751 nel convento di ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] dal paese, e si troverà in condizione, sempreché lo svolgimento dei programmi di lavori già predisposto non subisca un arresto per ragioni finanziarie, di affrontare i maggiori traffici preveduti in relazione alla celebrazione (1950) dell'AnnoSanto. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] rinnovasse ogni secolo ma i successori per fare usufruire dei suoi benefizî tutte le generazioni lo fissarono ogni 25 anni. Il pellegrino dell'annosanto deve visitare un certo numero di volte (30 poi ridotte a 20 per i Romani e a 10 e anche a minor ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] dalla prima alla seconda Guerra mondiale, il movimento turistico in Italia toccò il vertice con 19.430.000 presenze di stranieri nell'AnnoSanto (1925), per declinare negli anni successivi, fino a toccare il fondo con 9.478.095 presenze nel 1932, l ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] stata la denuncia della persecuzione delle minoranze cristiane in tutte le zone di guerra.
Nell’aprile 2015 F. ha indetto un annosanto straordinario (8 dic. 2015-20 nov. 2016), con tema la misericordia: un atto di appello al sensus fidei del popolo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] idroelettriche e 14 termoelettriche. La loro produzione complessiva fu in detto anno di 155 milioni di kW, pari a circa 1,4% contro le rive della Sicilia, a puro scopo di guerra santa normale e di preda legittima secondo i concetti musulmani. La ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] è un altro fondo pure all'Ambrosiana, che contiene documenti d'ogni maniera, anno per anno, riflettenti i supremi negozî religioso-politici trattati dal santo. L'Ambrosiana conserva del Borromeo anche schizzi autografi di omelie e di prediche nonché ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...