JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] idealità. Giacché quando vi giunse nuovamente il 9 dic. 1724, prevedendo di ripartire per la Pasqua dell'imminente annosanto, egli si impegnò in un progetto, in quattro varianti, per il palazzo del conclave, probabilmente richiestogli dal cardinale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] del 1450 si recò di nuovo a Roma, questa volta in privato come pellegrino in occasione dell’annosanto. Nella primavera dello stesso anno era già stato a Milano, membro dell’ambasceria fiorentina incaricata di congratularsi con Francesco Sforza il ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] una cronologia del dipinto oscillante tra il 1657 e il 1664 (Spike, 1999, scheda 159, pp. 237 s.).
In occasione dell’annosanto 1650 Preti eseguì lo stendardo processionale con S. Martino e il povero (recto) e con Cristo Salvator Mundi (verso) per la ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , 6, 69 s., 72, 76 s., 79, 96; P. Perali, Memoriale del cardinal P. a Leone XII, dell’11 aprile dell’annosanto 1825, sul progetto di convocare un concilio romano, Roma 1928; M. Moscarini, La restaurazione pontificia nelle province di “prima recupera ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] assai limitatamente, salvo l'eccezione dell'organo di S. Giovanni in Laterano a Roma costruito da Luca Blasi per l'AnnoSanto 1600), ma per stabilire da quale epoca in avanti possiamo parlare di "organo classico italiano", cioè di uno strumento non ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] concepita originariamente per l'oratorio di Leone III (restaurato per volere di Clemente VIII Aldobrandini in prospettiva dell'annosanto del 1600) posto dietro l'altare maggiore della basilica romana. La scultura, attribuita da Baglione ne Le nove ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] era ritrovato a commentare questo strano caso umano, decise di esordire con un libro in anticipo sulle celebrazioni dell’AnnoSanto 1975. «È nato un Gattopardo del Nord»: così lo avrebbe salutato dalle pagine del Corriere della sera Giulio Nascimbeni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] " da offrire all'assemblea, mista di prelati, cavalieri e dame, al posto dei normali divertimenti carnevaleschi sospesi per l'annosanto, la lezione è dedicata a illustrare le regole di scambievole decoro e cortesia che regolano i rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] patientia in Iob e De poenitentia, Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 406) a Niccolò V come contributo preparatorio per l'annosanto 1450 si concilia perfettamente con l'ipotesi di una sua presenza tra il 1445 e il 1450 presso la corte pontificia ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] nella loro libreria («apud fratres Pagliarinos») l’edizione della Vulgata (Biblia sacra) stampata a Colonia in vista dell’annosanto 1725.
Lorenzo morì a Roma il 7 gennaio 1725.
Tommaso gli succedette come titolare della libreria, proseguendone in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...