PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] su supporto rettangolare per dare l’impressione del non finito, con Giulia Losi e Anna Biancardi Polenghi.
Del 1864 è la sua tela , pp. 53 fig. 31, 55 figg. 33-34). Dello stesso anno sono due olii su tela di formato ovale con Madonne oranti, una in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Trittico Carrand, datato 1454, precedentemente attribuito a Giuliano Pesello (Weisbach, 1901), che mostra nuovamente (1990), in particolare, data la predella tra il 1452 (anno nel quale gli affreschi non erano ancora giunti all'altezza delle ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] celebre della sua famiglia (cfr. voce). A menzionato da Giuliano da Sangallo tra gli "architectori" che nel 1486 parteciparono alla Le carte stampate nel 1515 erano però già disegnate nel 1512, l'anno in cui morì il D., l'unico Della Volpaia in cui ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] 1913; Lesellier, 1931, p. 235 n. 1). Lo Ch. giunse a Roma sotto il pontificato di Giulio II; ma la sua attività è documentata solo dal 1518, anno in cui è architetto della chiesa nazionale di S. Luigi dei Francesi. Molto probabilmente prima di questa ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] convento di S. Girolamo dall'artista fiorentino fra' Giuliano, allievo del Ghirlandaio. A questo primo periodo, del Metropolitan Museum of Art di New York (Martini, 1984). L'anno successivo il F. si sposò con Contessa Francesca, figlia del notaio ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] A30r, 1, c. 4r), Filippo si risposò il 17 luglio 1593 con Persia di Giuliano Cilli (Ibid., II-A38r, 2, c. 18r; II A 29r, 5, perché chiamato a dipingere nella piazza Grande e nello stesso anno le pitture «alla testata della loggia, alla facciata delle ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] a Roma, presso la facoltà di architettura nel 1974, anno in cui venne proclamato professore emerito dell’Università di Roma. con Samonà fu tra gli autori del quartiere INA-Casa San Giuliano a Mestre (1952) e, incaricato dalla commissione per lo ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] restauro di alcune teste antiche che la Signoria inviò l'anno stesso al maresciallo di Giès in Francia (Gaye, 1839- Cosimo Rosselli, Firenze 1921, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...]
A favore dell'assegnazione al M. delle tavolette raffiguranti S. Giuliano uccide i suoi genitori e la Carità di s. Nicola per la realizzazione dell'opera (Gaye, p. 211). L'anno successivo fu impegnato nell'esecuzione della Madonna della Cintola con ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] ); Coordinamento edilizia popolare (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia-Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma , 305), ottenendo il primo premio ex-aequo. Nello stesso anno Furio partecipò ad un concorso per progetti di scuole all'aperto ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...