CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] a parlare dello spostamento del lazzaretto, fece un progetto per un porto e un nuovo lazzaretto più a levante, a San Giuliano (disegni nell'Archivio di Stato di Torino). Nel 1830 progettò lavori nel palazzo dell'università, e dell'università sarà l ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] che la numerosa famiglia godeva di notorietà in ambito cittadino. Giuliano ebbe sei figli da tre matrimoni e tutti - a una casa in contrada S. Maria degli Ughis, dove risultava abitare l'anno seguente. La morte del M. si colloca tra il gennaio 1546 e ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] in marmo). Gnoli (1923) ricorda che nel 1586 il F. dorò una predella ed un serafino per la Confraternita di S. Agostino. L'anno seguente (non nel 1581 come riporta Mancini, 1992, p. 488) il capitolo della cattedrale affidò al F. l'esecuzione di varie ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] tra quelle a lui riferite sono i due sportelli erratici del Kunstmuseum di Berna, raffiguranti i Ss. Lorenzo, Nicola e Giuliano, e La Crocefissione, che Boskovits (1975, p. 360) ha datato intorno al 1385-1390. Tra le opere successive si segnala ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] dei lavori fu pubblicato dal Malaguzzi-Valeri, 1892) nell'anno 1462. In seguito fu associato ai lavori Tono o Tomaso gennaio 1542).
Altri membri della famiglia Casotti furono Taddeo e Giuliano, documentati come costruttori nel sec. XV.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] alla defunta imperatrice Elisabetta d'Austria. Nello stesso anno ottenne la cattedra di disegno nelle scuole serali di di monumenti ai caduti a Cannobio (1921), Vignone, San Giuliano Milanese, Cerro, Tre Ronchetti, Vignate, ai quali lavorò per ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] nuova tipografia debba collegarsi con la chiusura di quella di Giuliano de Zerbo, dalla quale i due soci avrebbero ereditato si verificarono solo dopo il settembre 1492 per poco più di un anno e dopo il luglio 1497 per circa 18 mesi; ma è difficile ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] ss. Giovannino e Bernardino del Musée des beaux-arts di Digione.
L'anno successivo il M. sposò Pantasilea di Alessandro Paribeni (Milanesi, in Vasari, in trono tra i ss. Pietro, Cosma [o Giuliano], Sebastiano, Silvestro papa e Giovannino per l'altare ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] fu poi incaricato di progetti per un lazzaretto a S. Giuliano e per l'ampliamento del Monte di Pietà. Nel 1817 si a morire a Muggio, nella terra degli avi, non si sa esattamente in che anno.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. univ., manoscritti, E. IX. 8, ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] Addosio, 1914, p. 849; Nappi, 1980). Nel 1607, anno in cui prese in moglie Pomponia, figlia del marmorario fiorentino Clemente trovava, dal momento del suo ritorno a Napoli (1634), il nipote Giuliano (Strazzullo, 1984).
Il F. morì a Napoli il 9 ott. ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...