FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] le cinque figure, il Baldovinetti stesso ne colori le teste e Giuliano da Maiano, cognato del F., le tradusse in tarsia. Ancora un a Firenze il 24 ag. 1464.
Lasciava un figlio di un anno o poco più, Pierantonio, che fu poi calzolaio, e una cospicua ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] 1770. In questa prese possesso del titolo il 3 marzo dell'anno successivo e donò all'Accademia, dove tuttora si trova, un p. 73; G.Zandri, Docum. per S. Caterina da Siena in via Giulia, in Commentari, XXII (1971), pp. 241, 246; The Academy of Europe ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] di Sales a s. Francesco di Sales. L'esecuzione dovrebbe potersi collocare in questo stesso anno o nel successivo (R. Cevese, Chiesa di S. Giuliano..., Vicenza 1957, p. 6).
Nel 1695 i provveditori alla Fabbrica del duomo di Montagnana commissionarono ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] fu di molto superato...". Il 12 dicembre dello stesso anno il C., ancora minorenne, stipula assieme al padre il Il duca di Mantova, più tardi (aprile 1538), spedì a Ferrara Giulio Romano per recuperare teste e marmi non finiti per il monumento di ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] a questa data risale anche un contratto stretto tra il pittore e Giuliano e Giuseppe da Vaprio, padre e figlio, per definire l'apprendistato pittorico l'amministrazione delle sue proprietà copre quasi ogni anno fino al 1580; dal 1546 in poi il ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] d. Miguel da Silva, Roma 1989, p. 62 n. 220; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Cappella Giulia, 2: Censuale… ab anno 1520 ad annum 1523, c. 45).
Al tempo del sacco di Roma Clemente VII utilizzò in campo militare le capacità ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] , quello stesso Girolamo tedesco "de Lamania" o "de la magnia" che l'anno seguente ne vendette a suo cugino Giacomo fu Ventura, ad Andrea Viani e a Giuliano Manara, altri maestri produttori come Andrea di pezzi ceramici smaltati di azzurro "berettino ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Oretti (Inventario…; Notizie…, c. 93).
Intorno al 1705, anno di acquisto da parte di Bonifacio Diolaiti della cappella (già Madonna con Bambino fra i ss. Giuliano e Ubaldo per la chiesa, soppressa, di S. Giuliano, ora nella sagrestia della chiesa di ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] s.). Tuttavia è solo in due documenti liguri redatti nell'anno 1529 che compare per la prima volta il nome del D siglo XVI, Madrid 1958, p. 253; A. Rossi, La statua di Giuliano Cibo nella cappella dei SS. Apostoli, in Boll. ligustico, XIII (1961), ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Il palazzo Sersanti in Imola, Bologna 1917; F. Mugnoni, Annali dall'anno 1416 al 1503, a cura di D. Pirri, Perugia 1921, Pane e un'incompiuta revisione dell'architettura salentina nel Rinascimento… Giuliano da Maiano, Francesco di Giorgio e A. M. da ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...