GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] giardino ducale di Colorno; ma i lavori furono compiuti da Giuliano Mozani.
Nel 1708 si recò a Barcellona per sovrintendere 1694, 1698-99), a Roma (1696-97), a Milano (dal 1692, ogni anno, fino al 1708), Mantova (1696, 1706) e a Napoli (1699-1700), ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di Montevergine eseguita nel 1606 per la chiesa di S. Giuliano a Solofra, si definiva "descendens a pictoribus generansque pictores" G. in seguito a un restauro da lui stesso eseguito qualche anno dopo sulla tela (Lattuada, p. 239).
Tra le ultime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] speziali nel marzo del 1410 e pagò l'immatricolazione fino al 1413, anno in cui passò alla compagnia di S. Luca (Guidi, 1968). Dovette due sportelli del Museo civico di Arezzo con S. Giuliano e S. Giovanni, quest'ultimo appare strettamente imparentato ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] della sacrestia, sotto la guida e secondo i modelli di Giuliano da Sangallo (Luporini, 1964).
Ragioni d'ordine storico- 'epigrafe settecentesca presente in sito, che invece la posticipa di un anno; e l'Opusculum di Albertini, che a sua volta annota la ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Nel 1585 appose la data al S. Gerolamo in S. Giuliano a Venezia; nel 1586 dipinse a Bassano il Ritratto di Prospero il 16 apr. 1596 s'impegnò a consegnare entro il settembre dello stesso anno una tela col Miracolo di s. Lucia per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] in Toscana) in seguito alla morte del padre, avvenuta nell'anno stesso della sua nascita; lo si può dedurre dal fatto che si recava a Pisa, allo scopo di ricevere dalle mani di Giuliano di Colino degli Scarsi il cospicuo anticipo di 25 fiorini, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e quelli per i suoi funerali l'anno dopo. Nel 1517 dipinse, tra le opere più note, due Fatti miracolosi di s. Zanobi (Firenze ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] ed esperti, tra cui Michelozzo, Luca Della Robbia e Giuliano da Maiano, chiamata dall'Opera del duomo a pronunciarsi sul Gaye, 1839) e morì a Firenze il 18 novembre di quell'anno (Milanesi, 1878).
Buonaccorso. Figlio di Vittorio di Lorenzo e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] pp. 337-354.
Nel marzo 1929 il L., già da un anno promosso ispettore, venne trasferito alla soprintendenza ai Musei e gallerie di Roma. di Venezia, di cui il L. attribuì la paternità a Giuliano da Maiano, allo studio dell'opera di Pietro Cavallini, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] più tardi.
Fra l'aprile del 1600 e il maggio dell'anno successivo, il G. fu impegnato nel cantiere della chiesa camaldolese di , oltre alle quattro vele con Storie di s. Giuliano sulla volta dell'omonima cappella.
La collaborazione con Poccetti ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...