MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] a Firenze, la Vergine con il Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza, ma già Monsummano. I pagamenti al pittore vanno dal 29 dicembre di quell'anno fino al 26 dic. 1633, quando venne saldata l'Eucaristia ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] volte la carica di fabbriciere dal 1753, anno della sua ammissione. I lavori vennero compiuti in , Roma 1987, p. 141; R. Silvi - S. Ursini, Ss. Celso e Giuliano, tesi di laurea, Facoltà di architettura, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1986 ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] le energie dello studioso su un nuovo e impegnativo progetto. In quell'anno l'H. acquistò infatti un antico e nobile palazzo posto nel centro comunque l'H. ad ascrivere l'opera a Giuliano da Sangallo (a fronte delle più recenti attribuzioni che ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] anni lo studio veneziano del pittore G.B. Piazzetta a S. Giuliano, come si ricava dalla dichiarazione di tal Giuseppe Zanchini, chiamato . Con tale atteggiamento si accinse in quello stesso anno al completamento della pala piazzettesca con i Ss. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] il C.; Ciò il 29 marzo 1898.
Il 21 giugno dello stesso anno A. Rigotti citava in tribunale il C. rivendicando a sé l'intera [1896], 10, pp. 145-148).
Il C. morì a Bagni San Giuliano (Pisa) 22 ag. 1932.
Molto numerosi gli scritti del C.: oltre ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] annosi sposò con Margherita di Bonaccorso di Vantino, e l'anno successivo gli nacque un figlio, Bartolomeo (Milanesi, 1878), Boskovits, 1975, fig. 542); Budapest, già coll. priv., S. Giuliano (Boskovits, 1975, fig. 534); Crespina (Pisa), S. Michele, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] poetici, tra cui le Rime in occasione delle nozze tra Giuliano Cesarini, duca di Civitanova, e Livia Orsini (1589). Coltivò traslazione del corpo ebbe luogo il 24 maggio 1602.
Nello stesso anno il L. inviò a Milano alcuni disegni per la facciata di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] trentasei vite scalate tra il 1641 (anno di morte del Domenichino) e il 1678 (anno di morte di Salvator Rosa) 239; Witte, 2014).
Vissuto durante la giovinezza nei pressi di S. Giuliano ai Cesarini, Passeri si trasferì poi «nelle Case di S. Martina, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] che si sarebbe tradotta in numerosi altri incarichi qualche anno dopo (Della Torre, 2014).
La consuetudine con - A. Ghisetti Giavarina, Vicenza 2000, pp. 189-204; Id., S. Giuliano nel tempo. L’abbazia benedettina, il convento, la casa di ricovero, in ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] introdusse, con ogni probabilità, alla committenza medicea. Giuliano de' Medici gli chiese infatti di illustrare ). Attorno al 1689 si trovava a Trento (Malferrari); ma già nell'anno successivo il Rollo dei pittori lo segnalava a Vienna (Favaro, p. ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...