RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] si vedono anche sul r. marmoreo dei SS. Quirico e Giulitta nel Museo Arcivescovile di Ravenna; mentre il r. marmoreo di Giulio Argentario in S. Vitale presenta la sola iscrizione. In piombo è un r. trovato a Salona.
2. - Roma occupa una posizione ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] un deposito calcareo (calcolato di 7200 m3 ogni anno) il pianoro va continuamente allargandosi. Nell'antichità l , XXXV-XXXVI, 1957-58, p. 395 ss.
(A. Giuliano)
Iconografia. - La personificazione divinizzata della omonima celebre città della Frigia ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] condannati: A. Rascovich, A. Clementini e D. Sacco a un anno e mezzo di carcere, il D. a due anni, inaspriti da un professione curarono lo studio della storia medievale e contemporanea nella Venezia Giulia, il D., esule, morì a Venezia il 27 ott. ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] campagne di scavo in Egitto organizzate da Ernesto Schiaparelli e da Giulio Farina tra il 1903 e il 1937. Notevoli le statue della scavi in Deir el-Medīneh (necropoli di Tebe) nell'anno 1906. Notevole anche la silloge dei papiri ieratici, demotici, ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] egli appare nella funzione di praefectus praetorio dell'anno. La identificazione dello stesso personaggio è stata proposta I disegni più antichi sono nel cod. Barb. Lat. 4434, di Giuliano da Sangallo, della Biblioteca Vaticana, ai folii 29 v e 31 v, ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Gymnasium, LXIV, 1957, p. 295 ss.; L. Curtius, in R. Boehringer, Eine Freundesgabe, Tubinga 1957, p. 153 ss.; M. Borda, in Caio Giulio Cesare, Roma 1957, p. 59 ss.; A. Alföldi, The Portrait of C. on the Denarii of 44 B. C., in Centennial Publicat. of ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] la porta occidentale, oltre il Marecchia, si formò già in età romana un sobborgo di una certa importanza (Borgo S. Giuliano). Al N, fra il Marecchia e la stazione ferroviana, l'andamento delle strade mostra le successive tappe dell'allontanamento del ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] , p. 79 ss.; R. Van Compernolle, Ségeste et l'Hellenisme (Ie partie), in Phoibos, V, 1950-51, p. 183 ss.; A. Giuliano, Fuit apud Segestanos ex aere Dianae simulacrum, in Arch. Class., V, i, 1953, p. 48 ss.; V. Tusa, Aspetti storico-archeologici di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] 'Università degli studi di Roma e, nello stesso anno, aveva iniziato la realizzazione dell'Enciclopedia dell'arte antica; in particolare si veda il Ricordo di L. G. di A. Giuliano, pp. 491 ss.); M. Barbanera, L'archeologia degli italiani, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] di Marco Aurelio e Lucio Vero, essendo proconsole Salvio Giuliano il giurista (anche i portici della piazza debbono essere dello corinzie: l'iscrizione della trabeazione dà il 211 come anno della dedica dell'edificio. Dal vestibolo si accedeva alla ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...