BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] pp. 85-88, raccolta di testimonianze sul B. ad un anno dalla scomparsa. Si aggiungano i seguenti brevi profili: V. Tusa p. 185; N. Bonacasa, Ricordo di R. B., Palermo 1975; A. Giuliano, in Gnomon, XLVIII (1976), pp. 315 ss.; A. Sadurska, in ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] nel borgo collinare di Marzuli. Rientrato in città l’anno successivo, il 25 marzo 1504 inoltrò una supplica attraverso era stata ultimata a Pisa nel 1520. Dedicata al cardinale Giuliano de’ Medici, l’opera decreta l’allontanamento dall’averroismo del ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] in zona di guerra, dove in settembre apprese la nascita del secondo figlio Giuliano (il primo, Alessandro, era nato nel 1911). Rimase sul fronte di pubblicò nel 1924 un profilo di Mussolini e l’anno dopo un profilo di Giovanni Amendola, il maggior ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] della protezione di Sigismondo, ma il cardinale Giuliano Cesarini, presidente del concilio di nomina pontificia come eretico nel giugno 1439, lo sostituirà nel novembre dello stesso anno con l'arrendevole Amedeo VIII di Savoia, salito al soglio col ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] 'icona inviata a Roma da Foca, che nel novembre dell'anno precedente aveva strappato a Maurizio il trono imperiale, icona nella quale in conto di un semplice invito a dare un motivato parere.
Giuliano, da parte sua, forte della fama che lo cingeva in ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] per i monumenti di Giovanni Acuto e Pietro Farnese, insieme a Giuliano Arrighi, detto il Pesello (Firenze, Arch. dell'Opera di S Fiore, Delibere, XXXVII, cc. 17v-18r). Dell'attività dell'ultimo anno di vita di G. è nota una lettera di sollecito di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] fiero avversario della politica di Alessandro VI, Giulio II incoraggiò l’azione di riconquista dei Riario 18262; L. Cobelli, Cronache forlivesi, dalla fondazione della città sino all’anno 1498, a cura di G. Carducci - E. Frati, Bologna 1874 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno 1793 (in Fasti letterari delle città di Modena e Reggio, III ’ampio scambio epistolare che ebbe con il matematico toscano Giuliano Frullani, che continuava a usare le serie divergenti. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] Eremitani di Padova recava l'iscrizione: "Anno Domini MCCCXXIIII mense iunii hoc opus fecit fieri pp. 443-447; A. Moschetti, Studi e memorie di arte trecentesca padovana. Giuliano e Pietro da Rimini a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova, n. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] , V, 1907, pp. 858, 938ss.; L. Venturi, A traverso le Marche, L'Arte 18, 1915, pp. 1-28: 4-5; O. Sirén, Giuliano, Pietro and Giovanni da Rimini, BurlM 29, 1916, pp. 313-320; Van Marle, Development, IV, 1924, pp. 314-328; B. Berenson, Italian Pictures ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...