• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2682 risultati
Tutti i risultati [2682]
Biografie [1216]
Arti visive [482]
Storia [465]
Religioni [264]
Letteratura [167]
Archeologia [135]
Diritto [118]
Diritto civile [65]
Storia delle religioni [51]
Economia [61]

AEZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eresiarca. Nacque in Celesiria, e, dopo aver esercitato varî mestieri, studiò in Antiochia sotto maestri ariani. Ad Alessandria, più tardi, venne a contatto con peripatetici, e d'allora in poi il suo pensiero [...] dei semiariani nel Concilio di Sirmio, fu esiliato; l'anno dopo, comparve al Concilio di Seleucia, dove gli acaciani si dall'imperatore Costanzo che fosse nuovamente esiliato. Ritornò sotto Giuliano l'Apostata, e, consacrato vescovo, ma senza sede, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – ACACIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEZIO (3)
Mostra Tutti

AFRICANO, Sesto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista romano, la cui attività si svolse sotto Adriano e Antonino Pio; morì prima del 175, come si deduce da Gellio (Noctes Atticae, XX, 1, composte attorno a quell'anno). Scolaro di Salvio Giuliano, [...] scrisse nove libri di Quaestiones, nei quali, in un ordine che si avvicina a quello dei trattati di ius civile di Q. Mucio e di Sabino, raccolse in gran parte opinioni e responsi del suo maestro. Compose ... Leggi Tutto
TAGS: SALVIO GIULIANO – GIURISTA ROMANO – DIRITTO ROMANO – NOCTES ATTICAE – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICANO, Sesto Cecilio (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Escobar

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Diego, nato nella città dalla quale prese il nome poco dopo la metà del sec. XIV; entrato nell'or. dine di S. Benedetto, si distinse presto come cultore degli studî teologici. Nel 1393 insegnava [...] Aiaccio dal 1422 al 1427 e finalmente di Megara dal 1428 al 1431, anno di sua morte. Fu anche buon canonista. Nel 1425 scrisse un trattatello al congresso di Basilea, dettava un Gubernaculum conciliorum dedicato al cardinale Giuliano Cesarini. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO CESARINI – CARDINALE – TEOLOGIA – AUSTRIA – AIACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Escobar (1)
Mostra Tutti

Giuliano, Salvatore

Enciclopedia on line

Giuliano, Salvatore Uomo politico italiano (n. Brindisi 1967). Laureato in Economia bancaria, finanziaria e assicurativa, dirigente scolastico, è stato docente di laboratorio di informatica gestionale e poi di discipline [...] ’Istituto Majorana di Brindisi. Indicato dal Movimento 5 stelle nel 2018 come uno dei possibili candidati al dicastero dell'Istruzione, dallo stesso anno al 2019 è stato Sottosegretario all’Istruzione, all’università e alla ricerca del governo Conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – INFORMATICA – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano, Salvatore (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] tre, non era mai stata così grande, così umanisticamente restaurata e trionfante, come in quell'ultimo anno del pontificato di Giulio II. Ivi, proprio allora, contro ogni tradizione conciliare, il Concilio lateranense pareva riunito per collaudare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] prevedeva l'apertura di una nuova via - la via Giulia - interrotta da una grande piazza su cui sarebbe -582; Cronache: frammenti inediti delle memorie di Perugia di Teseo Alfani dall'anno 1506 al 1527, in Cronache della città di Perugia, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

PIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO III, papa Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] e le due fazioni guidate da Rodrigo Borja (Borgia) e da Giuliano della Rovere erano in grado di spegnere le speranze di qualsiasi Perugia nel novembre del 1488. In meno di un anno Tedeschini-Piccolomini smorzò le tensioni locali e ricondusse la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III, papa (5)
Mostra Tutti

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] volta la carica di commissario generale a Cortona nel 1511, anno in cui fu anche inviato da Firenze come oratore al fallito ed i suoi amici, particolarmente il Vettori, riponevano in Giulio la speranza di una forma più illuminata di governo mediceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUICCIARDINI – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Niccolò (5)
Mostra Tutti

Leone X

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leone X Antonio Menniti Ippolito Un papa principe rinascimentale Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] si trasferì a Roma, in quel Palazzo Madama che è oggi sede del Senato. Nel 1511 papa Giulio II gli affidò il governo della Romagna, dove l’anno successivo fu preso prigioniero dai Francesi. Riuscì poi a fuggire ed ebbe un ruolo nelle trattative che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – RIFORMA LUTERANA – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone X (6)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] del passato, e non debbono diventare ipoteca sul presente e sul futuro" (La Città futura, p. 556), un anno dopo, polemizzando con B. Giuliano, ne proponeva una definizione in cui è palese l'intento di recuperare la previsione storica e di elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 269
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali