• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2682 risultati
Tutti i risultati [2682]
Biografie [1216]
Arti visive [482]
Storia [465]
Religioni [264]
Letteratura [167]
Archeologia [135]
Diritto [118]
Diritto civile [65]
Storia delle religioni [51]
Economia [61]

ZANDONAI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANDONAI, Riccardo Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] opera non ebbe altrettanta fortuna della precedente. Ma, poco più d'un anno dopo, e cioè il 19 febbraio 1914, Z. giungeva al suo (Scala), con vivo plauso. Un lavoro d'indole mistica: Giuliano, leggenda cristiana tratta da A. Rossato dal racconto di G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANDONAI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

BIBBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] poco dai Fiorentini per aver dato ricetto agli esuli Piero e Giuliano dei Medici, che la compensarono poi di molti privilegi. tempo che la magnifica casa dei Medici era stata scacciata da Firenze, l'anno 1489, ms. n. 14 presso la Bibl. d. Frat. di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – LORENZO DE' MEDICI – NICCOLÒ PICCININO – ARCANGELO DI COLA – BICCI DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIENA (1)
Mostra Tutti

BARRÈRE, Camille

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] 1901 un protocollo consacrò i risultati di trattative avviate da un anno e mezzo per delimitare le frontiere fra i possessi italiani e del 1914 il B. otteneva dal marchese di San Giuliano l'assicurazione che il trattato riconfermato non infirmava l' ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES – GUERRA ITALO-TURCA – MONACO DI BAVIERA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRÈRE, Camille (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] quelli avevano occupato profittando della discesa di Carlo VIII. Voltosi Giulio II contro i Francesi e i loro alleati in Italia, e si trovò alla presa della Mirandola nel 1511. Nello stesso anno sottoscrisse per sé, per Prospero e tutti i Colonna la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIULIANO DELLA ROVERE – CONGIURA DEI BARONI – RAIMONDO DI CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

MONTE SAN GIULIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Enzo MAGANUCO GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] le popolazioni marinare della costa africana. Si celebrava ogni anno con grandi feste il viaggio che si credeva la 'Annunciazione (1525). Bibl.: G. Castronuovo, Erice, oggi Monte S. Giuliano, Palermo 1872-1875; A. Salinas, in Notizie scavi, 1881, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN GIULIANO (2)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] . Prima della guerra mondiale riceveva circa 50.000 visitatori all'anno, e altrettanti, press'a poco, ne riceve oggi. Abbazia alla Camera, del 26 maggio 1914, il marchese di San Giuliano parlò ancora a favore di una politica d'intesa con Vienna; ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MACEDONIA – BERCHTOLD – LUSSINO – ALBANIA

APOLLINARE di Ravenna, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo un sermone di Pier Crisologo, vescovo di Ravenna tra il 425 e il 450, A. fu il primo vescovo di questa città, ebbe non breve pontificato, patì più volte per la fede, morì al tempo delle persecuzioni, [...] di S. Apollinare, con l'opera di Giuliano Argentario, commissario a quanto sembra dell'imperatore p. 1 segg.; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (anno 604); 2ª ed., Firenze 1927, pp. 724-25, 727-48, 758-59; e in ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO APOSTOLO – GIUSTINIANO – GESÙ CRISTO – ARCIVESCOVO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLINARE di Ravenna, santo (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO III

Enciclopedia Italiana (1931)

Usurpatore del potere imperiale in Gallia dal 407 al 411, durante l'impero di Onorio. L'esercito della Britannia, pressoché isolato dal centro della sezione occidentale dell'impero e minacciato dalle popolazioni [...] . Costantino assunse nei suoi dominî il consolato per l'anno 409, attribuendosi a collega lo stesso Onorio, ma questa e Costanzo entrò in città. C. e il figlio minore Giuliano, dopo aver tentato di rifugiarsi in una chiesa, furono fatti prigionieri ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – IMPERATORE – STILICONE – BRITANNIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO III (2)
Mostra Tutti

RIGONI STERN, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIGONI STERN, Mario Giuliano Manacorda Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] Uomini, boschi e api (1980). Questo mondo viene poi collocato nella contingenza storica all'indomani della prima guerra mondiale (L'anno della vittoria, 1985) quando, agli occhi di un ragazzo, esso appare devastato nelle case, nei campi, nei boschi e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INQUINATO – LITUANIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti

CLODIO Albino

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore eletto dalle legioni di Britannia e di Gallia contro Settimio Severo. Era nato di ricca famiglia a Hadrumetum in Numidia, il 25 novembre, non sappiamo di che anno. Iniziò sotto Marco Aurelio [...] tenne fedele a Marco Aurelio, e forse in premio ebbe l'anno seguente il consolato. Sotto Commodo ebbe di nuovo comandi militari imperatore Pertinace (193) i pretoriani gridarono imperatore Didio Giuliano, ma l'elezione era stata il risultato di tanto ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIO Albino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 269
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali