• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2682 risultati
Tutti i risultati [2682]
Biografie [1216]
Arti visive [482]
Storia [465]
Religioni [264]
Letteratura [167]
Archeologia [135]
Diritto [118]
Diritto civile [65]
Storia delle religioni [51]
Economia [61]

BARTOLOMEO della Porta, Fra

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] a Mariotto il compito di terminare quel lavoro. Per qualche anno il novizio non riprese più i pennelli pur continuando a sobria e profondamente patetica Pietà di Pitti, compiuta da Giuliano Bugiardini. Non più ristabilitosi in salute, morì il 31 ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIULIANO BUGIARDINI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO della Porta, Fra (2)
Mostra Tutti

MARENZIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENZIO, Luca Gaetano CESARI Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); [...] quale, insieme a lui, uscirono Lelio Bertani, Giuliano Paratico, Gregorio Turini, Gianpaolo Caprioli, Costanzo Antegnati, periodo fruttuoso della sua attività artistica. Ché, nello stesso anno 1581, M. faceva apparire il suo primo libro di Madrigali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti

Cimino, Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] alla regia nel 1985 con Year of the dragon (L'anno del dragone), singolare film sulla criminalità a Chinatown. In The siciliano) ha liberamente reinterpretato il mito del bandito S. Giuliano nella Sicilia del secondo dopoguerra. Del 1990 è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN SCORSESE – MICHAEL CIMINO – ACTOR'S STUDIO – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimino, Michael (2)
Mostra Tutti

CORSALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] d'animo e, noleggiato un legno arabo, si condusse per lo Yemen e Aden fino a Hormūz, d'onde fece ritorno l'anno stesso in Italia. Insieme con il racconto del viaggio e con le osservazioni che lo accompagnano, le due lettere contengono accenni di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSTELLAZIONE – PRETE GIANNI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

VIGANÒ, Renata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIGANÒ, Renata Giuliano Manacorda Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] Comacchio. Autrice in gioventù di poesie, raggiunse la fama con il romanzo L'Agnese va a morire (1949), che vinse lo stesso anno il premio Viareggio. Il romanzo narra la guerra partigiana presso il Delta del Po e ha al centro la figura di un'anziana ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – DELTA DEL PO – BOLOGNA – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGANÒ, Renata (2)
Mostra Tutti

LILIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIO (o GIGLIO), Luigi Sulla vita di questo studioso, che ha legato il suo nome alla correzione gregoriana del calendario, si hanno scarsissime notizie. Si sa soltanto che nacque verso il 1510 e, secondo [...] febbraio 1582. Sulla correzione così apportata al calendario giuliano e, in particolare, sul ciclo di epatte , genialmente introdotto dal L. per la determinazione dei novilunî di un qualsiasi anno, v. calendario; epatta. Bibl.: L. Boccardini, L. G. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILIO, Luigi (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] importare (soprattutto dall'Argentina) da i a 3 milioni di quintali l'anno. In eccesso, se pur lieve, sono invece l'orzo (1,9 ., CI-CII (1932-33). Cfr. inoltre la bibliografia a alberoni, giulio. Carlo III e Carlo IV. - A. Ferrer del Río, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] costa argentina e patagonica, anzi a Porto S. Giuliano, nella Patagonia, il Magellano svernò prima d'inoltrarsi nello su, fino al km. 642 (Teuco), con navi di m. 0,61 tutto l'anno, e di m.1, 52 per sei mesi; l'utilità di questo servizio non compensa ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] v. Sinal). In tutte queste singolari valli, attive pochissimi giorni dell'anno, più spesso un giorno ogni tanti anni, la piena (che gli un periodo di prospera calma. Il prefetto Tiberio Giulio Alessandro riconobbe Galba ed Ottone, ma si mostrò ostile ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da Bologna, ed eleggendo a senatore un milanese che governò Roma per un anno, insieme con la Consulta degli anziani e col capitano. Lo Stato della Chiesa da Clemente V a Giulio II (1305-1503). - Con il trasporto della curia pontificia ad Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 269
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali