• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2682 risultati
Tutti i risultati [2682]
Biografie [1216]
Arti visive [482]
Storia [465]
Religioni [264]
Letteratura [167]
Archeologia [135]
Diritto [118]
Diritto civile [65]
Storia delle religioni [51]
Economia [61]

GIULIANO, ANNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO, ANNO Francesco Porro de Somenzi . La durata dell'anno civile è stata fissata nel calendario di Giulio Cesare a 365 giorni e un quarto, così da permettere ogni quadriennio l'intercalazione [...] di un giorno intero per tener conto della frazione annualmente trascurata. L'anno così calcolato eccede di 78 diecimillesimi di giorno l'anno che gli astronomi chiamano tropico, dal quale sono ricondotte le stagioni; ciò ha creato uno spostamento di ... Leggi Tutto

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] di bisestile, perché il giorno da intercalare ogni 4 anni fra il 23 e il 24 febbraio si chiamava bis sexto kalendas Martias. L'anno giuliano venne diviso in 12 mesi: gennaio di 31 giorni, febbraio di 28 o 29, marzo di 31, aprile di 30, maggio di 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] non precisabile della tarda estate, comprende parti di 2 anni giuliani diversi (per es., l’anno olimpico 336 a.C. corrisponde, in termini di anno giuliano, al periodo tarda estate 336 - tarda estate 335). Il computo per olimpiade fu molto diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e un quarto, e che infine la fortuita coincidenza scoperta da Petavio, e confermata da Ideler e da Biot, tra l'anno giuliano e il periodo del levare eliaco di Sirio sul parallelo di Menfi, basti a render ragione dell'ipotesi di un'adozione generale ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] attribuirgliene uno ipotetico. Infine il conguaglio degli anni attici, olimpionici e romani, che cominciavano in periodi diversi dell'anno giuliano (v. calendario), è arbitrario e causa d'errori. La ricerca delle fonti di D. costituisce uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che nel giro di 128 anni ammonta a un giorno. Per questa ragione la data dell'equinozio di primavera nell'anno giuliano regrediva costantemente. Quanto più a lungo le tavole pasquali erano calcolate secondo i principî di Dionigi il Piccolo ed erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] i tempi ascensionali dei segni zodiacali. Alla tradizione d'Ipparco risalgono invece la lunghezza di un anno tropico e di un anno giuliano, le teorie della precessione e della trepidazione, il calcolo geometrico delle equazioni solari e lunari, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Giornali

Il Libro dell'Anno 2004

Paolo Serventi Longhi Giornali Quarto potere: stampa, media & multimedia Il futuro dei giornali di Paolo Serventi Longhi 15 gennaio Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] quotidiani provinciali (i dati sono al 2001) il numero di copie vendute all'anno è passato da 234.000.000 a 233.000.000, con una sostanziale 1996 fu costretto a chiudere. Nello stesso anno Giuliano Ferrara fondò Il Foglio, raccogliendo un discreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE, SATELLITARE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornali (3)
Mostra Tutti

epoca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. [...] è una suddivisione del periodo: → geocronologia. ◆ [ASF] E. standard: l'istante corrispondente alle ore 12 del 1° gennaio dell'anno giuliano 2000, indicato con la sigla J2000, al quale sono riferite le costanti astronomiche nel-l'attuale Sistema IAU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoca (1)
Mostra Tutti

centesima

Enciclopedia on line

Astronomia La differenza fra l’anno astronomico e l’anno giuliano, che fu corretta nel calendario  gregoriano rendendo bisestili soltanto gli anni centenari divisibili per 400 (1600, 2000 ecc.) e che, [...] trascurata, avrebbe aggiunto circa un giorno all’anno ogni 130 anni. Storia Nella Grecia antica, dazio dell’1%. A Roma, imposta dell’1% su tutte le vendite all’asta (centesima rerum venalium), introdotta da Augusto (6 d.C.); fu abolita da Caligola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANNO GIULIANO – GRECIA ANTICA – ASTRONOMIA – CALIGOLA – NERONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 269
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali