MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] in modo da lasciare Domenico unico titolare della stamperia. L'attività proseguì col suo nome: toccò l'acme nell'annogiubilare 1650, ma rimase intensa anche nel 1651-52. Intanto Lucia aveva sposato il giovane libraio d'origine ligure Angelo Bernabò ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] pontefice (1597-1600), che quindi lo nominò protettore dell’ordine. In luogo del papa, Pinelli inaugurò e concluse l’annogiubilare 1600, presiedendo alla cerimonia della porta nella basilica di S. Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e fu ...
Leggi Tutto
BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] , prognostici, curiosità d'ogni sorta, e soprattutto di quelle guidette per i pellegrini, dette comunemente Mirabilia. L'annogiubilare 1500 offrì ai tipografi romani occasione per la preparazione ed il facile smercio di un numero imponente di tali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] sopra Minerva dalle mani del priore Vincenzo Candido, ed esattamente un anno dopo fece la professione solenne e iniziò a dedicare la sua Romae 1675), dedicata a Clemente X in occasione dell'annogiubilare.
Il libro, che tratta dei servigi resi alla ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] a Firenze (Baldinucci). Ancora secondo la testimonianza del Baldinucci, il C. era giunto a Roma col suo maestro per l'annogiubilare 1625 e qui venne subito impiegato con il Bernini nei lavori in bronzo che questi andava compiendo per la fabbrica di ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] furono probabilmente buoni. Scampato alla terribile pestilenza del 1348 ed ereditata parte della sostanza dello zio Gozio, nell'annogiubilare 1350 (l'occasione è significativa), in parte per l'ammirazione che sentiva per la civiltà antica, che aveva ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Roma
Stanislao da Campagnola
Scarse sono le notizie biografiche su di lui. Compare per la prima volta nel 1705 come studente di lettere nel convento di S. Francesco in Palombara dei frati [...] in quello di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, finché nel 1721 passò a insegnare teologia in Afocoeli. Nell'annogiubilare 1725 era penitenziere straordinario in S. Pietro, e nel 1728 lasciava definitivamente la cattedra per dedicarsi alle ricerche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] scriverà con felice ìncisività F. Galiani, il fervore religioso cuiminato nell'anno santo 1750 - che è l'apice del pontificato di B. espliciti all'esclusione dei giansenisti dall'indulgenza giubilare e analogo atteggiamento, volto a non provocare ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Giovanni Villani (cfr. VIII, 36), non è un'"opera giubilare", come non lo è, del resto, la Commedia, nonostante, al 15 ottobre 1301, mentre per giungere all'8 novembre dello stesso anno (entrata in carica dei priori neri) ne impiega quattordici (II, 6 ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] , dove succedeva a mons. Antonio E. Visconti, all'inizio dell'anno seguente e, dopo una sosta a Vienna - ove ebbe un colloquio che inseriva fra le condizioni per lucrare l'indulgenza giubilare anche l'obbedienza assoluta al re, trasformando un ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...